Guglielmo Embriaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.10.119.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.231.18
Etichetta: Rollback
Riga 23:
 
L'appellativo ''testadimaglio'' (''caputmallei'') gli derivò dalla fama di guerriero indomito e per la sua probabile forza fisica.
Modifica7
===Guerriero e mercante===
Guerriero (''miles christianus'') e mercante (''januensis ergo mercator'') al tempo stesso: questo fu, secondo gli storici, Embriaco, condottiero destinato a diventare capostipite di una prestigiosa dinastia genovese che avrebbe partecipato per lunghi decenni al governo cittadino e guadagnato diritto di signorìa per concessione di [[Bertrando di Saint-Gilles]] sulla città-porto fenicia di [[Byblos]] (o Gibelletto), sulla costa del [[Libano]].