Qingdao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 157:
Tsingtao accoglie uno dei più grandi [[porto|porti]] della Cina. Sono stabilite relazioni cooperative con 450 porti in 130 stati nel mondo. I beni esportati ammontano a più di 35 milioni di tonnellate.
La ''Orient Ferry'' connette Tsingtao con [[Shimonoseki]], in [[Giappone]]. Ci sono alcune compagnie minori che connettono Tsingtao con la [[Corea del Sud]].
===Ferrovie===
 
Lo sviluppo ferroviario di Tsingtao cominciò negli anni 90. Oggi, le ferrovie connettono la città con [[Lanzhou]], [[Chengdu]], [[Xi'an]], [[Zhengzhou]], [[Jinan]] e [[Jining]]. A Tsingtao vengono prodotti anche i vagoni speciali per la [[ferrovia del Qingzang]], che, partendo da Xining e arrivando a [[Lhasa]], è la ferrovia più "alta" al mondo.<ref>[http://www.travelchinaguide.com/cityguides/shandong/qingdao/getting-there.htm Qingdao Transportation, Airport, By Air, Train, Bus, China<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Metropolitana===
 
La città è servita da una [[Metropolitana di Tsingtao|linea metropolitana]].
===Strade===
 
C'è un totale di 1,145&nbsp;km di strade nell'area di Tsingtao, di cui quasi 500 di autostrade. Le autostrade connettono Tsingtao con [[Jinan]].