Galassia del Triangolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
clean template M |
||
Riga 46:
Nel [[2005]], usando osservazioni di due [[maser]] d'[[acqua]] ai lati opposti della galassia ottenute con il [[Very Long Baseline Array|VLBA]], alcuni astronomi riuscirono a stimare per la prima volta la rotazione angolare e il [[moto proprio]] della galassia del Triangolo. La velocità calcolata è pari a circa {{M|190|pm=60|k|m/s}}, relativa alla Via Lattea, il che vuol dire che M33 si sta muovendo verso la galassia di Andromeda.<ref name="Bru05">{{cita pubblicazione | autore=Brunthaler, A. | coautori=Reid, M. J.; Falcke, H.; Greenhill, L. J.; Henkel, C. | anno=2005 | titolo=The Geometric Distance and Proper Motion of the Triangulum Galaxy (M33) | rivista=Science | volume=307 | numero=5714 | pp=1440–1443 | doi=10.1126/science.1108342 | url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2005Sci...307.1440B | lingua=en |accesso=25 novembre 2009}}</ref>
L'osservatorio spaziale a [[raggi X]] [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]] ha trovato nel [[2007]] l'evidenza di un [[buco nero]] di {{M|15,7||
Finora nella galassia non sono state osservate [[supernova|supernove]], sono state osservate sei [[nova|nove]].<ref>{{en}} [https://www.cfa.harvard.edu/iau/CBAT_M33.html M33 (Apparent) Novae Page (Sito continuamente aggiornato con l'elenco delle nove scoperte in M33)]</ref>
| |||