WikiLeaks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 181: 
}}</ref>. Il 1º dicembre [[2010]], [[Barack Obama]] ha creato un organismo speciale denominato ''Interagency Policy Committee for'' WikiLeaks per contrastare eventuali altre fughe di documenti dagli uffici dell'amministrazione americana<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/10_dicembre_01/comitato-anti-wikileaks-obama_6819784e-fd88-11df-a940-00144f02aabc.shtml|titolo=Usa: task force contro Wikileaks|sito=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/12/01/visualizza_new.html_1674505463.html|titolo=Wikileaks:Obama, task force contro fughe|sito=ansa.it}}</ref>. 
Il 2 dicembre [[2010]] EveryDNS.net, una società del gruppo [[Dynamic DNS|Dyn Inc]] che era il fornitore che rilasciava il dominio ''wikileaks.org'', ha reso noto di aver interrotto la fornitura per violazione di una clausola contrattuale rendendo impossibile il collegamento a quell'indirizzo.<ref>Punto informatico, ''[http://punto-informatico.it/3050094/PI/News/wikileaks-vacanza-al-confino.aspx WikiLeaks, vacanza al confino]'', 3 dicembre 2010.</ref><ref>Punto Informatico, ''[http://punto-informatico.it/3050176/PI/Commenti/lampi-cassandra-hanno-tutti-paura-wikileaks.aspx Hanno tutti paura di WikiLeaks!]'', 3 dicembre 2010</ref> Successivamente il sito è stato sfrattato dai server 
Il 3 dicembre [[2010]] il sito WikiLeaks, attraverso la sua pagina su [[Twitter]], ha accusato esplicitamente gli [[Stati Uniti]] di averlo oscurato.<ref>''«WikiLeaks,org ___domain killed by US everydns.net after claimed mass attacks»'', in twitter.com/wikileaks, 3 dicembre ore 6.33 PM</ref> Attualmente il sito è ospitato su molteplici server in linea<ref>''[http://46.59.1.2/mirrors.html Mirrors of our website] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208060828/http://46.59.1.2/mirrors.html |data=8 dicembre 2010 }}''. La pagina con l'elenco dei mirror sul sito di WikiLeaks.</ref> (al 10 dicembre [[2010]], 1559 [[Mirror (informatica)|mirror]] - solo parzialmente attivi - creati in risposta alla campagna di ''mass-mirroring'' lanciata da WikiLeaks il 4 dicembre [[2010]]<ref>''[http://46.59.1.2/mass-mirror.html Mass-mirroring WikiLeaks] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101206141955/http://46.59.1.2/mass-mirror.html |date=6 dicembre 2010 }}''. La pagina della campagna di mass-mirroring sul sito di WikiLeaks.</ref><ref>''[https://slashdot.org/story/10/12/04/229233/WikiLeaks-Starts-Mass-Mirroring-Effort WikiLeaks Starts Mass-Mirroring Effort]'', [[slashdot]], 4 dicembre 2010.</ref><ref>''[http://savewikileaks.net/another-wikileaks-address/ Automated Wikileaks mirror tracker] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208060721/http://savewikileaks.net/another-wikileaks-address |data=8 dicembre 2010 }}'', lista dei mirror su savewikileaks.net, 5 dicembre 2010.</ref>) ed è accessibile attraverso differenti [[Domain Name System|nomi a dominio]] (come ''wikileaks.ch'' registrato dal [[Pirate Parties International]]) resi disponibili da vari provider DNS.<ref>Satter, Raphael G.; Svensson, Peter (3 December 2010) {{collegamento interrotto|1=[http://www.charlotteobserver.com/2010/12/02/1882168/the-noose-tightens-around-wikileaks.html "WikiLeaks Fights To Stay Online Amid Attacks"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}. ''[[Associated Press]]'' (via ''[[The Charlotte Observer]]''), 4 dicembre 2010.</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.independent.co.uk/news/world/politics/wikileaks-hit-by-new-online-onslaught-2151570.html |titolo=WikiLeaks hit by new online onslaught |cognome=Randall |nome=David|cognome2=Cooper|nome2=Charlie |data=5 dicembre 2010 |pubblicazione=The Independent |editore=Independent Print Ltd |accesso=4 dicembre 2010}}</ref> 
 | |||