WikiLeaks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 272:
* Secondo un documento dell'ambasciata americana a [[Kabul]], [[Ahmad Zia Massoud]], vice presidente dell'[[Afghanistan]], è stato scoperto in possesso di 52 milioni di dollari in contanti che "gli è stato permesso di tenere senza rivelarne l'origine o la destinazione". La scoperta è stata fatta negli [[Emirati Arabi Uniti]] da parte delle autorità locali che lavorano con la [[Drug Enforcement Administration]].<ref>[https://www.nytimes.com/2010/11/29/world/29cables.html Leaked Cables Offer Raw Look at U.S. Diplomacy]</ref>
* Da un documento che descrive gli incontri tra funzionari americani e Ahmed Wali Karzai, fratello del presidente dell'Afghanistan, di settembre 2009 e febbraio 2010, si legge quanto segue: "Discutendo con Ahmed Wali Karzai, capo del Consiglio provinciale, è risultato chiaro che fosse un corrotto e un trafficante di stupefacenti ". Prendendo atto di diverse dichiarazioni di Karzai riconosciute false, i documenti spiegavano: "Non sembra capire il livello delle nostre conoscenze sulle sue attività. Controlleremo le sue attività da vicino, e gli consegneremo periodicamente messaggi chiari".<ref>[https://www.nytimes.com/2010/11/29/world/29cables.html?_r=1 Leaked Cables Offer Raw Look at U.S. Diplomacy]</ref>
* La Germania ha interrogato gli Stati Uniti sull'uso fatto del denaro versato dalla [[NATO]] come contributo per finanziare i soldati afghani. Secondo i documenti di protesta l'ambasciatore tedesco alla Nato chiede di conoscere la destinazione dei 50 milioni di euro versati lo scorso anno come contributo al fondo fiduciario per l'[[Esercito Nazionale Afghano]]. Il governo tedesco voleva sapere che fine avesse fatto il denaro, perché i progetti avviati non avanzassero, e perché i militari americani si fossero attribuiti una percentuale del 15 per cento sulla somma.<ref>{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2010/dec/02/germany-us-afghan-funds-wikileaks|titolo=Germany accuses US over 'missing' Afghan funds, WikiLeaks cables show|autore=Ian Traynor|sito=the Guardian}}</ref>
 
==== Questioni europee ====