E=mc²: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiglich (discussione | contributi)
Stiglich (discussione | contributi)
Riga 199:
=== La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905) ===
L'idea di Poincaré d'associare una massa e una [[quantità di moto]] alla radiazione e.m. si dimostrò feconda. Nel 1902 [[Max Abraham]] introdusse<ref name=abraham/> il termine
"momento elettromagnetico" con densità di campo pari a <math>E_{\rm em}/c^2</math> per cm<sup>3</sup> e <math>E_{\rm em}/c</math> per cm<sup>2</sup>. Al contrario di Lorentz e Poincaré, che lo consideravano ''fittizio'', Abraham sostenne che fosse un'ente fisico ''reale'', che consentiva la conservazione complessiva della quantità di moto.
Nel 1904 [[Friedrich Hasenöhrl]], studiando la dinamica di un [[corpo nero]] in movimento, associò il concetto d'[[inerzia]] alla radiazione e.m. della cavità.<ref>{{Citation
|author= F. Hasenöhrl |year=1904 |title=Zur Theorie der Strahlung in bewegten Körpern [Sulla teoria della radiazione nei corpi in movimento]