Sindacato in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
m Cenni storici: Inesattezza storica
Riga 3:
 
== Cenni storici ==
Le prime associazioni venne crrate tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, dopo la [[prima guerra mondiale]] e con l'avvento del [[fascismo]] e del [[sindacalismo fascista]] furono abolite tutte le associazioni sostituite da ''corporaizoni'' riunite nella [[confederazione nazionale delle corporazioni sindacali]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] con la [[nascita della Repubblica Italiana]] venne ripristinata la libertà sindacale che venne garantita anche da apposita previsione della [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. Nel [[secondo dopoguerra]] durante gli [[anni di piombo]] si ebbero vari interventi legislativi per disciplinare il [[diritto sindacale]], il più significativo portò alla promulgazione dello [[statuto dei lavoratori]] ed all'introduzione della [[rappresentanza sindacale aziendale]] (RSA), seguito dall'accordo sindacale interconfederale del 19931991 che introdusse la [[rappresentanza sindacale unitaria]] (RSU).
 
== Caratteristiche e requisiti ==