E=mc²: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
Stiglich (discussione | contributi)
La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905): Lasciato mdue volte questo titolo per errore
Riga 195:
Poincaré tornò sull'argomento nel 1904,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Poincaré |anno=1904 |capitolo=[[s:The Principles of Mathematical Physics|The Principles of Mathematical Physics]]
|titolo=Congress of arts and science, universal exposition, St. Louis, 1904 |volume=1 |pp=604–622 |editore= Houghton, Mifflin and Co. |città=Boston and New York |lingua=en}}</ref> rifiutando la soluzione da lui proposta nel 1900 che movimenti nell'[[etere luminifero|etere]] possano compensare il moto di corpi materiali, perché simili ipotesi sono sperimentalmente inosservabili e quindi scientificamente inutili. Abbandonò inoltre l'idea di un'equivalenza [[massa (fisica)|massa]]-[[energia]] e a proposito del rinculo dei corpi materiali che emettono radiazione elettromagnetica scrisse: ''«L'apparato rinculerà come se un cannone avesse sparato un proiettile, contraddicendo il principio di [[Isaac Newton|Newton]], poiché il proiettile in questo caso non è [[massa (fisica)|massa]], è [[energia]].»''
 
=== La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905) ===
{{S sezione|fisica}}
 
=== La massa della radiazione di corpo nero: Hasenöhrl (1904-1905) ===