Forte Monte Tesoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Armamento: Aggiunto nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 53:
Dal primo piano partono i corridoi per accedere a 3 delle 4 torrette corazzate a scomparsa. La quarta torretta è situata insieme al blocco batterie nel secondo piano e precisamente nella parte sud-orientale dell'opera. I locali del secondo piano era quasi tutti adibiti come depositi munizioni. I piani sono collegati tra di loro con delle strette scale laterali. Per rifornire la batteria con le munizioni furono installati invece dei montacarichi collegati con carrelli su rotaia fino sotto le cupole.<ref name="fortificazioni"/>
Lungo la strada d'accesso sono situati due caserme su due piani per la guarnigione utilizzate anche come laboratorio. La polveriera del forte fu adibita in due caverne con accesso poco sotto al forte e collegati poi con una lunga galleria direttamente al forte.<ref name="fortificazioni"/>
=== Armamento ===
Nel 1915 l'opera era armata con:
* 6 cannoni [[149/35 Mod. 1901|149/35 A]] in cupola corazzata
* 4 cannoni [[87B]];
* 4 mortai [[149/23|149G]];
* 4 mitragliatrici in torretta corazzata a scomparsa.<ref name="Deposito"/><ref>{{Cita|Meneghelli 2018|p. 302}}.</ref>
== Vie d'accesso ==
Riga 82:
{{Portale|Prima guerra mondiale|Verona}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||