Brachyta interrogationis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato il riferimento a ''Brachyta petriccionei''
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 37:
}}
 
'''''Brachyta interrogationis''''' è un [[coleottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cerambycidae|Cerambicidi]].<ref name="BioLib">[https://www.biolib.cz/en/taxon/id11200/ BioLib] Taxon profile — species ''Brachyta interrogationis'' (Linnaeus, 1758)</ref> La specie fu descritta per la prima volta da [[Linneo]] nel 1758 nella decima edizione del suo [[Systema Naturae]] col nome di ''Leptura interrogationis''.<ref>Carl Linnaeus: Systema Naturae per regna tria naturae, regnum animale, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus differentiis synonymis, locis. Ed. X. Stockholm: Holmiae, 1758, s. 398</ref> Si tratta di una delle due specie di ''[[Brachyta]]'' presenti sul territorio nazionale assieme alla ''[[brachyta petriccionei|''Brachyta petriccionei]]'']], recentemente scoperta in [[Abruzzo]].<ref> {{Cita pubblicazione|autore=Rapuzzi Pierpaolo|anno=2019|titolo=''Brachyta (Fasciobrachyta) petriccionei'', a new Longhorn beetle species from Central Italy|rivista=Fragmenta entomologica|volume=51|numero=1|pp=97-101|autore2=Bologna Marco A.|autore3=Poloni Riccardo}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Questi cerambicidi sono diffusi in [[Europa centrale]] ([[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia settentrionale]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Slovacchia]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]),<ref name="BioLib"/> [[Caucaso]],<ref name=ceram/> [[Russia]] occidentale,<ref>[https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/3407a379-4f4d-47fa-882b-2267d35622a2 Fauna europaea]</ref> [[Kazakhistan]], [[Siberia]], [[Mongolia]], [[Manciuria]], [[Corea]] e [[Giappone]].<ref>Vitali F.: [http://www.cerambycoidea.com/specie2.asp?Id=&Idspec=8013&Tipo=S Worldwide Cerambycoidea Photo Gallery]</ref>
 
Riga 45:
 
==Descrizione==
''Brachyta interrogationis'' raggiunge una lunghezza di circa 19 mm.<ref name = ceram>M. Hoskovec, P. Jelinek, M. Rejzek [http://www.cerambyx.uochb.cz/brachyta_interrogationis.php Cerambycidae - Longhorn beetles of the West Palearctic Region]</ref> Il corpo, la testa, il torace e le zampe sono neri. Queste ultime sono piuttosto sottili ed allungate. Le [[elitra|elitre]] sono caratterizzate da un'elevata variabilità<ref>[http://aramel.free.fr/INSECTES11-4%27.shtml Le monde des insectes] {{fr}}</ref>, tanto da esserne state descritte più di 150 tipologie.<ref name= "Maxim A. Lazarev">[http://www.munisentzool.org/yayin/vol6/issue2/859-865.pdf New subspecies of Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) from Caucasus (Coleoptera: Cerambycidae)] Mun. Ent. Zool. Vol. 6, No. 2, June 2011</ref> L'elitra è talvolta completamente nera o completamente gialla, ma più spesso è di colore marrone tendente al giallo, con macchie nere sullo scutello, bande nere arcuate con sviluppo longitudinale, macchie nere sull'apice e sui fianchi. Le [[antenne degli insetti|antenne]] sono composte da 5-11 segmenti.<ref name = XX>Svatopluk Bílý, O. Mehl [https://books.google.it/books?id=ZDugELI04ccC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=Brachyta+interrogationis&source=bl&ots=KkpQc7I4c6&sig=OBw40b3oNnf3gk5tW-vCI1fBjvY&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjR7sPtsYvdAhUGUhoKHRW3CVE4ChDoATABegQICBAB#v=onepage&q=Brachyta%20interrogationis&f=false Longhorn Beetles - Coleoptera, Cerambycidae - Of Fennoscandia and Denmark]</ref>
 
==Biologia==