Brachyta interrogationis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato il riferimento a ''Brachyta petriccionei'' |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 37:
}}
'''''Brachyta interrogationis''''' è un [[coleottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cerambycidae|Cerambicidi]].<ref name="BioLib">[https://www.biolib.cz/en/taxon/id11200/ BioLib] Taxon profile — species ''Brachyta interrogationis'' (Linnaeus, 1758)</ref> La specie fu descritta per la prima volta da [[Linneo]] nel 1758 nella decima edizione del suo [[Systema Naturae]] col nome di ''Leptura interrogationis''.<ref>Carl Linnaeus: Systema Naturae per regna tria naturae, regnum animale, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus differentiis synonymis, locis. Ed. X. Stockholm: Holmiae, 1758, s. 398</ref> Si tratta di una delle due specie di ''[[Brachyta]]'' presenti sul territorio nazionale assieme alla ''[[
== Distribuzione e habitat ==
Questi cerambicidi sono diffusi in [[Europa centrale]] ([[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia settentrionale]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Slovacchia]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]),<ref name="BioLib"/> [[Caucaso]],<ref name=ceram/> [[Russia]] occidentale,<ref>[https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/3407a379-4f4d-47fa-882b-2267d35622a2 Fauna europaea]</ref> [[Kazakhistan]], [[Siberia]], [[Mongolia]], [[Manciuria]], [[Corea]] e [[Giappone]].<ref>Vitali F.: [http://www.cerambycoidea.com/specie2.asp?Id=&Idspec=8013&Tipo=S Worldwide Cerambycoidea Photo Gallery]</ref>
Riga 45:
==Descrizione==
''Brachyta interrogationis'' raggiunge una lunghezza di circa 19 mm.<ref name = ceram>M. Hoskovec, P. Jelinek, M. Rejzek [http://www.cerambyx.uochb.cz/brachyta_interrogationis.php Cerambycidae - Longhorn beetles of the West Palearctic Region]</ref> Il corpo, la testa, il torace e le zampe sono neri. Queste ultime sono piuttosto sottili ed allungate. Le [[elitra|elitre]] sono caratterizzate da un'elevata variabilità<ref>[http://aramel.free.fr/INSECTES11-4%27.shtml Le monde des insectes] {{fr}}</ref>, tanto da esserne state descritte più di 150 tipologie.<ref name=
==Biologia==
|