Enrico Marchesano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MSacerdoti (discussione | contributi)
MSacerdoti (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Biografia==
Figlio dell’avv. [[Giuseppe Marchesano]] e di Bianca Fileti era terzogenito di nove fratelli. Il padre, avvocato palermitano consulente di importanti aziende, era consuocero di [[Vittorio Emanuele Orlando]] mentre il fratello Vincenzo, primogenito, sposò la figlia di [[Alberto Beneduce]] Anna. <ref>Tutte le informazioni sono tratte dalla voce su Enrico Marchesano del Dizionario Biografico degli Italiani</ref>
 
Si laureò in Giurisprudenza a Roma nel 1916 e fu assunto in [[Banca Commerciale Italiana]] nel 1919 da [[Jósef Leopold Toeplitz]] che, dopo un periodo di istruzione, nel 1924 lo inserì nella sua segreteria particolare, il maggior centro di potere decisionale della banca. Nel 1925 fu inviato a Sofia a dirigere la banca affiliata bulgara e nel 1927 a Bucarest a dirigere la banca affiliata romena.