Ravarano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 42:
Nel 1312 il marchese di [[Pellegrino Parmense|Pellegrino]] Pelavicino III Pallavicino, alleato dei [[guelfi]] parmigiani, conquistò il castello del [[ghibellino]] Manfredino Pallavicino.<ref>{{cita web|url=http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Pallavicino.aspx?idMostra=38&idNode=294|sito=www.parmaelasuastoria.it|titolo=Pallavicino Pelavicino|accesso=3 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916124911/http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Pallavicino.aspx?idMostra=38&idNode=294|dataarchivio=16 settembre 2016}}</ref>
Nel 1395 l'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Venceslao di Lussemburgo]] confermò al marchese Niccolò Pallavicino i privilegi sui feudi di [[Busseto]], [[Borgo San Donnino]], [[Solignano]], Ravarano, [[castello di Monte Palero|Monte Palerio]], [[Tabiano Castello|Tabiano]], [[Bargone]], [[Serravalle (Varano de' Melegari)|Serravalle]], [[Pietramogolana]], [[Parola (frazione)|Parola]], [[Castellina (Soragna)|Castelvecchio di Soragna]] e [[Soragna]].<ref name="Ravarano">{{cita web|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2728|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|titolo=Ravarano|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915002456/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2728|dataarchivio=15 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1444 il marchese Federico Pallavicino promulgò gli ''Statuti di Valle'',<ref>{{cita|Molossi|p. 440.}}</ref> che garantirono per secoli ampia autonomia governativa ai vassalli del feudo.<ref>{{cita|Zuccagni-Orlandini|p. 474.}}</ref>
Nel 1455 il [[duca di Milano]] [[Francesco Sforza]] assegnò ufficialmente il feudo di Ravarano alla famiglia Pallavicino, alla quale fu confermata l'investitura nel 1470 e nel 1476.<ref name="Ravarano 2">{{cita web|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2728&pagina=2|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|titolo=Ravarano|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915003438/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2728&pagina=2|dataarchivio=15 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
A causa della rivalità fra gli abitanti delle località di Villa e Castello, nel 1602 furono edificate due chiese, una per frazione, che formarono a lungo due distinte parrocchie.<ref name="La chiesa"/>
|