I '''pissarei e faśö''' (pronuncia: {{IPA|[pisa'ʁe:i efa'zø]}} o {{IPA|[pisaʁ'e:i efa'zo]}}), anche '''pisareipissarei cui faśö''', sono un piatto di [[pasta]] tipico della provincia [[italia]]na [[Provincia di Piacenza|di Piacenza]], tra i più conosciuti della [[cucina piacentina]]. Si tratta di gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma completa, ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino<ref name="spec1001">{{cita libro|autore=Amparo Machado, Chiara Prete|titolo=1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita |editore=Newton Compton Editori|ISBN=88-541-8648-1|anno=2015|pagina=234|url=https://books.google.it/books?id=U6ONCgAAQBAJ&pg=PA234&dq=Pisarei+e+fa%C5%9B%C3%B6&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiD_LGwmtTMAhVsG5oKHb1ZAGUQ6AEIHDAA#v=onepage|lingua=it}}</ref><ref name="ricette-1000">{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=1000 ricette della cucina italiana Il più grande libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese|editore=Rizzoli|ISBN=88-586-0966-2|anno=2010-12-10T16:55:22+01:00|pagina=|url=https://books.google.it/books?id=enigAgAAQBAJ&pg=PT298&dq=Pisarei+e+fa%C5%9B%C3%B6&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiD_LGwmtTMAhVsG5oKHb1ZAGUQ6AEIIzAB#v=onepage|lingua=it}}</ref>.
Il piatto è stato valorizzato e disciplinato con il marchio [[Denominazione comunale d'origine|De.Co.]] dall'amministrazione comunale di [[Piacenza]]<ref name="spec1001"/>.