Neofascismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105693057 di Pulciazzo (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6454:DC15:FCD2:8B65:63AC:9A6A (discussione), riportata alla versione precedente di Pulciazzo Etichetta: Rollback |
||
Riga 29:
In quegli anni sorse anche un altro gruppo neofascista, il [[Fronte Nazionale (1967)|Fronte Nazionale]] di [[Junio Valerio Borghese]], ex comandante della X MAS e figura di spicco del reducismo di [[Salò]].
Successivamente inizia il periodo della [[Strategia della tensione in Italia|strategia della tensione]]. Il primo episodio è la [[strage di piazza Fontana]]
Nel [[1969]] Avanguardia Nazionale di Delle Chiaie, a quell'epoca latitante, si sciolse. Sempre nel 1969, [[Pino Rauti]] e altri dirigenti di Ordine Nuovo rientrano nel MSI, mentre gli ordinovisti contrari, danno vita al nuovo movimento politico di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], guidato da [[Clemente Graziani]]. Il 21 novembre [[1973]] viene decretato lo scioglimento dell'organizzazione e trenta membri condannati per ricostituzione del [[Partito Nazionale Fascista]]. Tre anni dopo viene decretato, con le stesse motivazioni, anche lo scioglimento di Avanguardia Nazionale.
Riga 61:
=== Identità ===
I neofascisti si ritengono differenzialisti: sostiene l'esistenza e la diversità di diverse [[razza|razze]] appartenenti alla [[Homo sapiens|specie umana]],
Nell'[[antisemitismo]] essi non vedono pregiudizi razziali, ma differenza culturale [[sociologia|sociologica]] e socioeconomica. Ovvero non biasima gli [[ebrei]] in quanto tali, ma una società culturalmente diversa dai propri ideali.
=== Lotta alla droga ===
I neofascisti sono contrari alle droghe in quanto l'economia che esse mettono in moto sarebbe la "droga" del liberalcapitalismo: un prodotto fittizio che lo sosterrebbe, alimentando un [[prodotto interno lordo|PIL]] falsato. Uno stratagemma, attuato a partire dal [[1967]] con l'[[Operazione Chaos]], ideato negli anni nei quali il capitalismo sembrava cedere di fronte al comunismo, volto anche alla conservazione delle coltivazioni di [[oppio]] del [[Laos]] tramite il controllo del [[Vietnam]]. I neofascisti ritengono ipocriti coloro che si dichiarano contrari al capitalismo, favorendone invece personalmente la sopravvivenza diventando consumatore di droga e partecipando direttamente al suo sostentamento. Inoltre sostengono che la droga porti allo sviluppo di una criminalità organizzata di tipo [[Mafia|mafioso]] con conseguenti vittime, ad una gioventù intontita, morti per [[Sovradosaggio|overdose]], famiglie distrutte, carceri affollate.
=== Revisionismo ===
I neofascisti criticano la storiografia ufficiale, ma sostengono di indagare per scoprire la verità tramite il [[revisionismo]] riguardo alla [[Revisionismo#Revisionismo della seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] ed ai [[Campo di concentramento|campi di concentramento]], ponendo l'accento sui [[crimini di guerra alleati]], dei [[Partigiano|partigiani]], dell'[[Unione Sovietica]] e delle varie entità comuniste durante e immediatamente dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]].
=== Linguaggio ===
Riga 69 ⟶ 75:
== Il neofascismo come antitesi del fascismo ==
Alcuni teorici di
== Partiti e movimenti neofascisti ==
|