Shaar HaGilgulim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref), replaced: {{ebraico|'''מִּשְׁפָּטִים'''}} → {{ebraico|מִּשְׁפָּטִים}}
Riga 2:
 
==Autori==
Basato primariamente sullo ''[[Zohar]]'' ({{ebraico|זהר}}, "Splendore"), sezione [[Mishpatim (parashah)|Mishpatim]] ({{ebraico|'''מִּשְׁפָּטִים'''}} "leggi"), dove vengono discusse le reincarnazioni ''[[gilgul]]im'', riprende gli insegnamenti del rinomato cabalista Rabbi [[Isaac Luria]] ([[1534]]-[[1572]]), noto anche col titolo "Arizal". Il libro fu composto dal maggiore discepolo dell'Arizal, il [[rabbino]] Hayim (o Chaim) Vital e modificato da suo figlio Rabbi Shmuel Vital,<ref name=Auerbach/> come sezione o "porta" del testo principale ''[[Testi cabalistici primari|Etz Hayim]]'',<ref name=Auerbach/> ({{ebraico|עץ חיים}}, "Albero [della] Vita").
 
==Contenuti==