Discussione:Relatività ristretta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 338:
::No, per favore. Possiamo discutere di tutto, ma se si scrive una frase in una voce di Fisica deve essere corretta. Scrivere ''l’energia di un corpo è espressa da un nuovo termine, indipendente dallo stato di moto o di quiete'' può indurre un lettore inesperto a credere che in RR l'energia di un corpo sia "indipendente dallo stato di moto o di quiete". Figuriamoci. Se vogliamo tener conto di tutto quello che è stato detto qui, potremmo scrivere (con nota):
::'''''Dai postulati della relatività Einstein dedusse anche una nuova relazione fra la massa e l'energia di un corpo, espressa dall'equazione [[E=mc²]].<ref>Questa formula rappresenta l'energia totale di un corpo se si intende con m la [[massa relativistica]], dipendente dalla velocità. Se la velocità del corpo è nulla, la massa relativistica si riduce alla [[massa a riposo]], e la formula assegna un'energia anche a un corpo in quiete, diversamente dalla fisica classica.</ref> Questa formula permise di unificare la [[Legge della conservazione della massa (fisica)|legge di conservazione della massa]] con la [[legge di conservazione dell'energia]], e nei decenni 1930-1940 risultò essenziale per la comprensione dei fenomeni radioattivi e della fissione nucleare, diventando per queste ragioni una delle equazioni più note della fisica di tutti i tempi.'''''
:::Mi spiace sinceramente di aver scandalizzato il mio interlocutore con l'uso dell'aggettivo "indipendente", riferito ovviamente al sostantivo "termine" e non all'energia. Se l'espressione è fuorviante basterebbe comunque sostituirla banalmente con "termine valido per lo stato di moto o di quiete". Scrivere invece di "una nuova relazione fra la massa e l'energia di un corpo, espressa dall'equazione [[E=mc²]]" a me sembra troppo generico, quasi tautologico, tanto da farmi preferire la formulazione attuale. All'opposto, appare eccessiva nell'incipit la notazione sull'unificazione dei principi di conservazione. Osservo poi che l'introduzione come nota della distinzione fra massa relativistica e a riposo risulta poco opportuna: meglio sarebbe inserirla o precisarla meglio, se necessario, nell'apposita sezione della voce riguardante la dinamica. In ogni caso lascio all'utente X-Dark, se lo ritiene, la prosecuzione della discussione--[[Speciale:Contributi/2.234.169.90|2.234.169.90]] ([[User talk:2.234.169.90|msg]]) 14:08, 19 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Relatività ristretta".