Forte Monte Tesoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 49:
 
== Caratteristiche ==
L'opera sorge fra la valle di Prun e la Valpantena sulla sommità del Monte Tesoro dominando la media Lessinia. La costruzione in [[Pietra della Lessinia|pietra di Prun]], trasportato in teleferica sulla cima, e calcestruzzo si integra perfettamente all'andamento del terreno, adattato artificialmente all'opera. Sviluppandosi su tre piani dispone di un fossato che circonda completamente l'opera. Nel fossato di gola consi trova una [[caponiera]] a protezione dell'entrata. Sulla destra del fossato è collocata l'entrata ad una galleria blindata per fucileria che si sviluppa sul fianco sud-orientale dell'opera verso la Valpantena.<ref name="fortificazioni">{{Cita web|url=http://www.fortificazioni.net/VERONA/TESORO.htm|titolo=Monte Tesoro |autore= |sito=fortificazioni.net |data=|lingua=|accesso=30 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita|Meneghelli/Valdinoci|pp. 84-87}}.</ref>
 
Dal primo piano partono i corridoi per accedere a 3 delle 4 torrette corazzate a scomparsa. La quarta torretta è situata insieme al blocco batterie nel secondo piano e precisamente nella parte sud-orientale dell'opera. I locali del secondo piano era quasi tutti adibiti come depositi munizioni. I piani sono collegati tra di loro con delle strette scale laterali. Per rifornire la batteria con le munizioni furono installati invece dei montacarichi collegati con carrelli su rotaia fino sotto le cupole.<ref name="fortificazioni"/>