Tricotillomania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.01 - fix "References mancante" - "Categorie prima dell'ultima sezione" - "Errori comuni"
Correzioni
Riga 5:
}}
[[File:Trichotillomania.jpg|400px|thumb|Paziente tricotillomane mentre si strappa i capelli]]
La '''tricotillomania''' (dal greco ϑρίξ,thrìx ''thrìxc''- 'capello', τίλλω, ''tìllō'' - 'strappare' e μανία, ''manìa'' - 'mania, ossessione'), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ipsico.it/sintomi-cura/tricotillomania/|titolo=Tricotillomania: sintomi e cura|sito=IPSICO|data=2013-11-01|lingua=it-IT|accesso=2019-05-28}}</ref>
 
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francese [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<br />
Riga 17:
Si possono individuare due differenti tipologie di strappo:
 
*'''focusedf''ocused hair pulling''''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato proprio dal tentativo di controllare il bisogno di tirarsi i capelli.
*'''''automatic hair pulling''''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio, guardando la TV o leggendo un libro)<ref name=":3">{{Cita web|url=https://mghocd.org/trichotillomania/|titolo=Trichotillomania (Hair Pulling Disorder)|sito=mghocd.org|accesso=2019-05-28}}</ref>
 
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''<ref name=":1" />
Riga 31:
'''Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo'''
 
QuandoNel sicaso parla didel ''focused hair pulling'', il gesto dello strappo è utilizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative come frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
 
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantementetanto più quanto loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli, e che non sparisce finché non vi cedono.<ref name=":1" />
 
'''Piacere durante e dopo lo strappo'''
 
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del ''focused hair pulling''. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente.
 
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.
Riga 69:
== Cause ==
=== Altri disturbi psicologici ===
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbili. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbilità: poiché molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre. La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto un disturbo alimentare<ref name=":7">{{Cita web|url=https://healthprep.com/mental-health/trichotillomania-causes/|titolo=What Causes Trichotillomania?|sito=HealthPrep|data=2018-10-17|lingua=en-US|accesso=2019-05-29}}</ref>([[anoressia nervosa]], [[bulimia|bulimia nervosa]], [[disturbo da alimentazione incontrollata]]), il [[Dismorfofobia|disturbo da dismorfismo corporeo]] e la [[dermatillomania]] (conosciuta anche come ''skin picking disorder''). Molte persone che soffrono di tricotillomania si mangiano anche le unghie o si masticano le labbra.<ref name=":2" />
 
=== Genetica ===
Numerosi studi hanno messo in evidenza come la tricotillomania tenda a ripresentarsi all'interno di una stessa famiglia: individui che hanno genitori o fratelli tricotillomani hanno una maggior tendenza a sviluppare il disturbo.<ref name=":7" />
 
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Duke, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha preso in esame 44 nuclei familiari in cui almeno un membro soffriva di tricotillomania; i ricercatori si sono concentrati sull'analizzare eventuali mutazioni del gene [[:en:SLITRK1|SLITKR1]], dal momento che questo gene era già stato trovato responsabile della [[sindrome di Tourette]] (un altro disturbo collegato all'incapacità di controllare gli impulsi). Questi studi hanno mostrato che due mutazioni del gene SLITRK1 erano presenti solo nel patrimonio genetico degli individui tricotillomani della famiglia, e non negli altri.Certo Tuttavia, la sola presenza della mutazione genetica incide nell'aumentare il rischio individuale di essere affetti dalla patologia, ma non è sufficiente a garantire che il soggetto sia tricotillomane. Le condizioni psicologiche dell'individuo e vari fattori ambientali giocano un ruolo altrettanto fondamentale: una persona con la mutazione genetica potrebbe non soffrire mai di tricotillomania, nonostante abbia una maggior predisposizione. Allo stesso modo, un individuo che non presenta il gene modificato, può comunque essere affetto da tricotillomania.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S. Zuchner, M.L. Cuccaro, K.N. Tran.Viet, H. Cope, R.R. Krishnan, M.A. Pericak-Vance, H.H. Wright, A. Ashley-Koch|titolo=SLITRK1 mutations in Trichotillomania|rivista=Molecular Psychiatry|volume=11|numero=888-889}}</ref>
 
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa patologia.<ref>{{Cita web|url=https://www.webmd.com/mental-health/news/20060927/hair-pulling-disorder-tied-to-genes|titolo=Hair Pulling Disorder Tied to Genes|sito=WebMD|lingua=en|accesso=2019-05-29}}</ref>
 
Un altro gene sembraPotrebbe essere coinvolto nella TTM, anche il gene HOXB8. Studi condotti su topi dai genetisti Greer e [[Mario Capecchi]] hanno portato alla luce come una mutazione di questo gene possa portare ad un grooming (pulizia del mantello o della pelle effettuata da molti mammiferi sul proprio corpo o su quello di un individuo della stessa specie) eccessivo, che ha come conseguenza aree senza peli e lesioni cutanee. I due studiosi sostengono ci possa essere un collegamento tra questo comportamento e quello dei tricotillomani.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=Giugno 2015|titolo=Review of available studies of the neurobiology and pharacotherapeutic management of trichotillomania|rivista=Journal of Advanced Research|volume=52|numero=2}}</ref>
 
=== Stress ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante sono l'evitamento o la paura. Sintomi fisici possono essere il cattivo umore e l'accelerazione del battito cardiaco.
 
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso nasce in seguito a fattori esterni che risultano traumatici per l'individuo. Inoltre, spesso è proprio il tentativo di resistere al bisogno di strappare peli che genera distress nel soggetto tricotillomane, il quale, per alleviare la tensione creata da questi pensieri, ricorre al gesto compulsivo.
Riga 88:
Molti psicologi e scienziati ritengono che possano essere anomalie cerebrali funzionali e strutturali a determinare l'insorgere della tricotillomania.
 
Recenti studi hanno messo in evidenza come siano in particolare anomalie della [[corteccia frontale]], del [[Striato|nucleo caudale]] e del [[talamo]] ad incrementare l'incidenza della patologia, dal momento che questiqueste aree sono prepostipreposte al controllo e alla soppressione di pensieri involontari ed ossessivi.
 
Poiché si tratta però di un ambito di studi molto recente, le informazioni disponibili in materia sono poche: non è ancora esattamente certo quali siano le specifiche aree dell'encefalo coinvolte, né tanto meno è chiaro il meccanismo attraverso cui queste anomalie genererebbero la tricotillomania.
 
===Squilibrio nei composti chimici cerebrali===
I neuroni interagiscono tra loro e con le altre cellule attraverso l'uso di segnali elettrochimici. Quindi uno sbilanciamento quantitativo dei costituenti chimici nel cervello può alterare il normale equilibrio psicologico dell'individuo. In particolare, è stato teorizzato che gli individui affetti da tricotillomania abbiano un livello inferiore, rispetto allo standard, di [[serotonina]], ormone responsabile della felicità e del buonumore. Questa teoria si basa sul fatto che i pazienti affetti da tricotillomania tendono a reagire bene a inibitori selettivi del re-uptake di serotonina: i sintomi della patologia spariscono, ma solo fintanto chefinché l'individuo è sottoposto alla cura.<ref name=":7" />
 
Anche dei livelli di [[Dopamina beta-monoossigenasi|dopamina]] alterati possono svolgere un ruolo chiave nell'insorgere della tricotillomania.<ref name=":4" />
Riga 114:
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni).<ref name=":6" /> In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sé. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.<ref name=":1" />
 
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce né sparisce senza una specifica terapia, poiché spesso è secondariacorrelata ad altri disturbi psicologici.<ref name=":2" />
 
== Terapie ==
Nonostante le ricerche condotte sulla tricotillomania siano ancora limitate, esistono trattamenti che aiutano a ridurre eo arrestare del tutto il gesto ossessivo compulsivo.<ref name=":1" />
 
=== Psicoterapia ===
Riga 126:
Tra le possibili terapie ci sono:
 
* '''''Habit reversal training'' (HRT, allenamento dell'abitudine inversa)''' Si tratta della prima scelta per curare la tricotillomania. L’HRT si basa sul principio che il sintomo comportamentale della tricotillomania sia una risposta condizionata a specifiche situazioni, di cui il soggetto non è pienamente consapevole. La terapia si svolge in due fasi: una prima in cui viene insegnato al paziente a riconoscere le situazioni in cui è più probabile che sentirà il bisogno di strappare; una seconda in cui il tricotillomane impara a cambiare la sua risposta comportamentale a tali situazioni (per esempio, toccandosi l'orecchio o giocando con un antistress). In alcuni casi però l'HRT non è sufficiente per risolvere completamente il problema: si è rivelata più efficace su pazienti che soffrono di ''automatic pulling'', non altrettanto su coloro che soffrono di ''focused pulling''.<ref name=":2" />
*'''''Acceptance and commitment therapy'' (ACT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT.<ref name=":3" /> Il principale obiettivo dell’ACT è quello di portare il paziente ad accettare tutte le proprie situazioni emotive interne, anche quelle negative. Secondo l’ACT, infatti, la maggior parte della sofferenza del paziente tricotillomane è legata al tentativo di arginare e eliminare pensieri negativi ed intrusivi.<ref name=":2" />
*'''''Dialectical Behavior Therapy'' (DBT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT.<ref name=":3" />La DBT combina tecniche standard cognitivo comportamentali e tecniche di ''reality-testing'' con i concetti di consapevolezza mentale e accettazione del distress, tipici delle pratiche meditative buddhiste.
 
=== Terapia farmacologica ===
[[File:Naltrexone skeletal.svg|thumb|Naltrexone]]
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi possono essere efficaci per la cura dei casi più gravi. In particolare, vengono utilizzati inibitori selettivi del re-uptake di serotonina ([[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]), la [[clomipramina]] (antidepressivo triciclico) e il [[naltrexone]] (antagonista dei ricettori oppiacei). Questi farmaci permettono di ridurre l'ansia, la depressione, lo stress e alcuni sintomi compulsivi legati alla tricotillomania. Non tutti gli esperti sono però concordi sul fattosull'opportunità di utilizzare una terapia farmacologica per la cura del disturbo.<ref name=":6" />
 
==Note==