Salvia pratensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 70:
[[File:20131013Salvia pratensis.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Salvia pratensis 005.JPG|upright=0.7|thumb|I fiori]]
L'altezza di queste piante varia da 3 a 5&nbsp;dm (massimo 60&nbsp;cm) con foglie e fiori sono eduli. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee a ciclo biologico perenne e [[latifoglie]], con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.<ref name=Motta/><ref name="Kadereit">{{cita|Kadereit 2004|pag. 235}}.</ref><ref name="TavBotSis">{{cita web|url = http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|titolo = Tavole di Botanica sistematica|accesso = 7 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref name="Pignatti">{{cita|Pignatti|vol. 2 – pag. 505}}.</ref><ref name="BotSis">{{cita|Judd|pag. 504}}.</ref><ref name="Stras">{{cita|Strasburger|pag. 850}}.</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].