Boeing 767: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
fix vari template M, Converti e Citazione pubblicazione |
||
Riga 20:
|Altre_varianti = [[Boeing E-767]]<br />[[Boeing KC-767]]<br />[[Boeing KC-46 Pegasus]]<br />[[Northrop Grumman E-10 MC2A]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = {{
|Apertura_alare = {{Converti|47,6
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = {{Converti|5,41
|Freccia_alare =
|AltezzaAir =
|Superficie_alare = {{
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = {{
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 218 (3 classi)<br />269 (2 classi)<br />350 (1 classe)
|Capacità = {{Converti|106,8
|Capacità_combustibile = 90.625 lt
|Motore = 2 [[turbofan]] [[General Electric CF6]]-80C2 o 2 [[turbofan]] [[Rolls-Royce RB211|Rolls Royce RB211-524]] o 2 [[turbofan]] [[Pratt & Withney PW4000]]
|Potenza =
|Spinta = -CF6: {{
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = {{M|7300|k|m}} al MTOW
|Quota_servizio =
|Tangenza =
|Record =
Riga 190:
=== 767-200 ===
Il 767-200 è stato il modello originale ed entrò in servizio con la [[United Airlines]] nel 1982.<ref name=Eden_p102/> Questo modello è stato utilizzato principalmente dalle compagnie aeree statunitensi per le rotte nazionali tra le più importanti città e tra i più importanti ''[[hub and spoke|hub]]'', quali [[Los Angeles]] e [[Washington DC]].<ref name=Eden_p102/><ref name="davies89"/> Il 767-200 è stato il primo aereo ad essere utilizzato su voli transatlantici con certificazione [[ETOPS]], a cominciare dalla [[Trans World Airlines|TWA]] il 1º febbraio 1985, con le regole di deviazione di 90 minuti.<ref name=haenggi_p38-40/><ref name=davies89/> questo modello raggiunse le 128 consegne.<ref name=767_O_D_summ/> A luglio 2015 si contavano 49 esemplari di 767-200 (sia passeggeri che cargo) in servizio commerciale.<ref name=FI15>{{Cita pubblicazione|cognome1= Morrison |nome1= Murdo |cognome2= Fafard |nome2= Antoine
Alla fine degli anni 1980, venne terminata la produzione del 767-200 per via dell'introduzione del 767-200ER, dotato di una maggiore autonomia.<ref name=no163/> Alcuni modelli di 767-200 sono stati successivamente aggiornati per l'estensione dell'autonomia.<ref name=davies89/> Nel 1998, la Boeing iniziò ad offrire una conversione del-200 al 767-200SF (''Special Freighter'') con specifiche per l'uso cargo<ref name=762SF>{{Cita web|url= http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-enters-ups-bidding-with-767-special-freighter-36199/ |titolo=Boeing enters UPS bidding with 767 'Special Freighter' |nome=Guy |cognome=Norris|sito=Flight International|data=22 aprile 1998|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> e la ''[[Israel Aerospace Industries]]'' ottenne, a partire dal 2005, la licenza per eseguire tali modifiche.<ref>{{Cita web|url= https://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/docs/supplemental/EASA-TCDS-AS.00632_(IM)_IAI_B767--200SF_(Special_Freighter_Conversion)-03-23022011.pdf |titolo=Supplemental Type-Certificate Data Sheet |editore=European Aviation Safety Agency |data= 23 febbraio 2011 |accesso=18 agosto 2011|p=4}}</ref> Il processo di conversione prevede l'installazione di una porta laterale per il carico, un rafforzamento del pavimento e l'installazione di apparecchiature aggiuntive per il monitoraggio e la sicurezza del trasporto.<ref name=faa>{{Cita web|url=http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/05d3a0b75a0d480086257847004ffb2f/$FILE/A1NM%20Rev%2030.pdf|editore=Federal Aviation Administration|data=4 marzo 2011|titolo=Federal Aviation Administration Type Certificate Data Sheet A1NM|accesso=26 dicembre 2011|pp=6–8}}</ref> Il 767-200SF si è posizionato come un sostituto per il [[Douglas DC-8]] cargo.<ref name=762SF/>
Riga 498:
|-
! Cargo
| colspan=2| {{M|90,1||m3}} || colspan=2| {{M|118,4||m3}} || ({{M|
|-
! Motori<br />Spinta massima
|