Morgete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: info scorretta (e a questo punto ho dubbi pure sul resto della voce). Morgete non era il re di Roma... Siculo era stato esiliato da Roma e giunse da Morgete (non confondiamo le cose). |
→Biografia: ecco appunto... potete mettere anche 10 fonti una dietro l'altra... questa cosa non ha fondamenti storici antichi e quindi non si può dire; fatevene una ragione cortesemente: il castello è d'epoca bizantina non preistorica. |
||
Riga 6:
La prima menzione di Morgete/Morgetes si trova nei frammenti di [[Antioco di Siracusa]]. In seguito ne parla [[Tucidide]] descrivendolo come figlio di re Italo<ref>Tucidide, ''[[Storie (Tucidide)|Storie]]'', libro IV, cap. 2.</ref>. Dopo la morte del padre, Morgete ne ereditò dunque il potere. E così come Italo aveva chiamato il suo regno "Italia", a sua volta Morgete chiamò il proprio "Morgetia". Un'ulteriore partizione avrebbe originato i Siculi, che si sarebbero spostati in Sicilia sotto la guida del re omonimo,<ref>{{cita pubblicazione |rivista=Rivista storica dell'antichità |volume=32 |editore=Pàtron Editore |anno=2002 |pp=53 e 57}}</ref> con [[Siculo (mitologia)|Siculo]]/Sikelòs indicato sia come parente di Italo (che ne sarebbe stato fratello o padre), sia come proveniente da [[Roma (città antica)|Roma]] (dalla quale venne esiliato) e giunto nella Morgetia, terra degli [[Enotri]].<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]] riporta la testimonianza di [[Ellanico di Mitilene]].</ref>
In Calabria, si sarebbe stanziato nell'entroterra, le opere di [[Proclo]], [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]], [[Strabone]], narrano dell'antico popolo dei Morgeti, e di re Morgete
In Sicilia, si sarebbe stanziato nell'entroterra, allontanando i [[Sicani]], fondando nel X secolo a.C. - tra le altre - la città di [[Morgantina]] (''Morganthion'').<ref>[[Strabone]] VI, 257 e 270.</ref>
|