Mohammed bin Hamad Al Sharqi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
LPF94 (discussione | contributi)
Riga 47:
[[Fujaira]] fu l'ultimo degli [[Stati della Tregua]] a diventare un [[protettorato]] britannico. In sostanza, gli inglesi si occupavano della politica estera e della difesa. Mentre altri avevano firmato i trattati marittimi del [[1820]] e del [[1853]] e l'accordo esclusivo del [[1892]], [[Fujaira]] avrebbe goduto di soli sedici anni di protezione britannica ovvero fino all'annuncio fatto dal Primo ministro britannico [[Harold Wilson]] il 16 gennaio [[1968]], secondo cui tutte le truppe britanniche dovevano ritirarsi dall'"Est di Aden". La decisione era quella di lanciare gli emirati costieri, insieme al [[Qatar]] e al [[Bahrein]], in negoziati febbrili per riempire il vuoto politico che il ritiro britannico avrebbe lasciato.<ref>{{Cite book|title=Spirit of the Union|last=Al Maktoum|first=Mohammed bin Rashid|publisher=Motivate|year=2012|isbn=9781860633300|___location=UAE|pages=27–39}}</ref>
 
Mohammed bin Hamad partecipòPartecipò all'incontro dei sovrani degli [[Stati della Tregua]] del 25 febbraio [[1968]] a [[Dubai]], in cui il principio di fondare un'unione di emirati fu proposto daii sovrani di [[Emirato di Abu Dhabi|Abu Dhabi]], lo sceicco [[Zayed bin Sultan Al Nahyan]], e di [[Emirato di Dubai|Dubai]], lo sceicco [[Rashid bin Sa'id Al Maktum]], proposero di fondare un'unione di emirati.<ref>{{Cite book|title=Spirit of the Union|last=Maktoum|first=Mohammed bin Rashid|publisher=Motivate|year=2012|isbn=9781860633300|___location=UAE|page=30}}</ref> Nel corso dei due anni successivi, i negoziati e gli incontri dei governanti proseguirono, spesso con toni burrascosi, mentre una forma di unione veniva formandosi. Il [[Bahrein]] e il [[Qatar]] abbandonano i colloqui e l'[[emirato di Ras al-Khaima]] decise di non aderire all'Unione, lasciando che sei dei sette [[Stati della Tregua]] la costituissero il 18 luglio [[1971]].<ref>{{Cite book|title=United Arab Emirates: A New Perspective|last=Al Abed|first=Ibrahim|publisher=Trident Press|year=2001|isbn=1-900724-47-2|___location=https://www.uaeinteract.com/uaeint_misc/pdf/perspectives/06.pdf|pages=129–133|quote=|via=}}</ref>
 
Il 2 dicembre [[1971]], [[Fujaira]] e gli altri cinque emirati, siglarono l'Atto dell'Unione per formare gli [[Emirati Arabi Uniti]]. Il settimo emirato, [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]], entrò a farne parte il 10 febbraio del [[1972]], dopo l'annessione da parte dell'[[Iran]] delle [[isole Tunb]], e da esso rivendicate.<ref>{{Cite book|title=Islands and International Politics in the Persian Gulf: The Abu Musa and Tunbs in Strategic Context|last=Ahmadi|first=Kourosh|publisher=Routledge|year=2008|isbn=|___location=Londra|pages=96|quote=|via=}}</ref> Il sovrano di [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]] credeva infatti che il far parte di una Federazione più forte avrebbe dato maggior valore alla rivendicazione.