James Horner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
 
===Gli anni duemila e ''Avatar''===
Oltre a firmare grandi produzioni, Horner lavora periodicamente su piccoli progetti come ''[[Iris (film 2000)|Iris]]'', ''[[Mi chiamano Radio]]'' (''Radio'') e ''[[Bobby Jones - Genio del golf]]''. Ha ricevuto la sua ottava e nona candidatura agli Oscar per ''[[A Beautiful Mind]]'' (2001) e ''[[La casa di sabbia e nebbia]]'' (2003). Collabora frequentemente con il regista Ron Howard (''[[Fuoco assassino]]''). Horner collabora nuovamente nel 2009 con James Cameron per ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' del 2009, film campione di incassi di tutti i tempi, superando ''Titanic'' (anch'esso diretto da Cameron e firmato da Horner). Horner ha speso più di due anni a lavorare sulla colonna sonora di ''Avatar'', senza intraprendere altri progetti durante questo periodo. Il lavoro di Horner su Avatar gli è valso numerosi riconoscimenti, compresa la sua decima candidatura all'Oscar, una candidatura ai [[Golden Globe]], una candidatura ai [[BAFTA]] e una candidatura ai [[Grammy Award]]s.
 
Sull'esperienza di comporre musica per ''Avatar'', Horner ha detto: "Avatar è stato il film più difficile al quale ho lavorato e il più grande lavoro che ho intrapreso ... Io lavoro dalle quattro del mattino alle dieci di sera e questo è stato il mio stile di vita da marzo."