Enrico II il Santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
→Biografia: Sconfitta temporanea di Arduino |
||
Riga 77:
Per definire la situazione lungo i confini orientali non esitò ad allearsi con le tribù [[Slavi|slave]], ancora [[paganesimo|pagane]] come i [[Liutici]], contro il duca [[cristianesimo|cristiano]] [[Boleslao I di Polonia|Boleslao]] che mirava al trono di [[Regno di Polonia (1025-1138)|Polonia]], ma la guerra poco gli valse perché nello scontro perse la [[Lusazia]] e dovette riconoscere l'indipendenza di fatto del regno di Polonia e del suo nuovo sovrano.
A causa del suo prevalente interesse per i problemi della [[Germania]], l'attenzione per la situazione in Italia fu minore dei suoi predecessori e sempre episodica. Vi scese nel [[1004]] per
Tornò nel [[1013]] per dirimere le controversie tra i candidati al papato della famiglia [[Crescenzi]] e dei [[Conti di Tuscolo]], assicurando ai secondi il proprio appoggio. Il 14 febbraio [[1014]] fu incoronato imperatore a [[Roma]] per mano del neo [[papa Benedetto VIII]]. Ridiscese ancora nel [[1021]]-[[1022|22]] per condurre una breve campagna militare in [[Puglia]] e [[Campania]] contro i [[Bizantini]]. Nel 1022, presiedette, insieme al pontefice, il [[Concilio di Pavia (1022)|concilio di Pavia]], a conclusione del quale vennero emanati sette canoni contro il [[concubinato]] dei sacerdoti e per la difesa dell'integrità dei patrimoni ecclesiastici: questo concilio è considerato un momento importante nel processo di riforma delle Chiesa dell'XI secolo<ref>«La svolta decisiva del movimento riformatore si ebbe al concilio di Pavia nel 1022. Presieduto congiuntamente dall'imperatore Enrico II e da papa Benedetto VIII (1012-1024), il concilio emanò una serie di decreti per correggere la condizione d'ignominia dell'episcopato e le sue smodatezze.» scrive R. Paternoster in {{cita web |url=http://www.storiain.net/arret/num114/artic7.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=8 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211211016/http://www.storiain.net/arret/num114/artic7.asp |dataarchivio=11 febbraio 2010 }}</ref>.
|