Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
ortografia |
||
Riga 62:
=== Origini di Cheope e dibattito sulla paternità ===
La [[famiglia reale]] di Cheope era assai estesa. Non vi è certezza che Cheope fosse figlio del faraone [[Snefru]]. Un'opinione molto diffusa vuole che Snefru fosse padre biologico di Cheope, ma solo a partire dalla evidenza che quest'ultimo gli successe sul trono e non per la presenza di prove sostanziali<ref name=":2">Aidan Dodson & Dyan Hilton: The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson, 2004, ISBN 0-500-05128-3 pp. 52-3.</ref>. Nel [[1925]] fu scoperta la tomba della regina [[Hetepheres I]], la G 7000x, a est della [[Piramide di Cheope]]<ref>Bollettino del Museum of Fine Arts. Numero speciale, supplemento al Volume XXV: ''The Tomb of Queen Hetep-heres'', Boston, maggio 1927.</ref>: il pozzo sepolcrale conteneva un prezioso corredo funerario, mentre varie iscrizioni le attribuivano il titolo di ''Mut-Nesut'', che significa "Madre del re", accanto ad attestazioni del nome del faraone Snefru. Di conseguenza, parve subito evidente che Hetepheres I fosse stata consorte di Snefru e che i due
File:Snofru Eg Mus Kairo 2002 b.jpg|Statua [[calcare]]a di [[Snefru]] con la [[Corone egizie|corona bianca]] dell'[[Alto Egitto]]. [[Museo egizio del Cairo]].
File:PelermoStoneFragment-PetrieMuseum.png|Frammento della [[Pietra di Palermo]] indicante la posizione di [[Snefru]] nella linea di successione reale.
|