Simone Pianigiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo varie e integro |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 55:
Il 19 giugno 2012, dopo la conquista del sesto [[Serie A (pallacanestro maschile)|campionato]] consecutivo, poi revocato, dichiara di aver chiuso la sua esperienza alla guida di Siena.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2012/06/19/news/pianigiani_lascia_siena-37527607/|titolo=Pianigiani lascia, Siena perde il tecnico dei record|accesso=19 giugno 2012|data=19 giugno 2012|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Cinque giorni dopo viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del [[Fenerbahçe Basketbol Erkek Takımı|Fenerbahçe]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Basket/Estero/24-06-2012/ufficiale-pianigiani-fenerbahce-non-vedo-ora-vincere-911626963928.shtml|titolo=Ufficiale: Pianigiani al Fenerbahce "Non vedo l'ora di vincere"|accesso=25 giugno 2012|data=24 giugno 2012|editore=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref> con cui conquista la [[Coppa di Turchia (pallacanestro maschile)|Coppa di Turchia]]. Il 24 febbraio 2013 si dimette dalla guida del club per motivi personali.<ref>{{cita web |url=http://www.fenerbahce.org/fbulker/detay.asp?ContentID=33548 |lingua=tr |titolo=Bilgilendirme |editore=fenerbahce.org |accesso=24 febbraio 2013}}</ref>
Il 20 giugno 2016 torna ad allenare un club a oltre tre anni di distanza dall'ultima volta, firmando un biennale con l'[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |titolo=L'Hapoel Gerusalemme annuncia Simone Pianigiani come nuovo allenatore |editore=Sportando |data=20 giugno 2016 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926042318/http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> con cui vince la [[Coppa di Lega israeliana di pallacanestro maschile 2016|Coppa di Lega israeliana]] e il [[Ligat ha'Al 2016-2017 (pallacanestro)|campionato israeliano]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |titolo=Pianigiani sul trono d'Israele: l'Hapoel batte il Maccabi Haifa in finale |editore=Sportando |data=15 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619172841/http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |dataarchivio=19 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Pochi giorni dopo la vittoria del suo primo titolo isreaeliano, Pianigiani si separa dall'Hapoel Gerusalemme.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |titolo=Hapoel Gerusalemme: ufficiale la separazione da coach Simone Pianigiani |editore=Sportando |data=27 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926041743/http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 29 giugno 2017 diventa il nuovo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] firmando un contratto triennale.<ref>{{cita web |url=http://www.olimpiamilano.com/simone-pianigiani-e-il-nuovo-allenatore/ |titolo=Simone Pianigiani è il nuovo allenatore |editore=Olimpia Milano |data=29 giugno 2017}}</ref> Il 24 settembre 2017 conquista il suo primo trofeo da capo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]]: la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2017|Supercoppa italiana]], disputata sul campo neutro di Forlì. Il 15 giugno 2018 arriva anche il secondo titolo, lo [[Serie A maschile FIP 2017-2018|scudetto]], conquistato superando in finale l’[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]; per l’Olimpia Milano si tratta del ventottesimo titolo nazionale mentre per Pianigiani è il sesto, dopo quelli vinti alla guida della Mens Sana Siena.
Riga 62:
===Nazionale italiana===
Il 18 dicembre 2009 viene scelto dal presidente della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] [[Dino Meneghin]] come nuovo commissario tecnico della [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana]]; la scelta suscita qualche polemica dovuta al fatto che Pianigiani rivestiva contemporaneamente anche l'incarico di allenatore della Mens Sana Siena.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2009/12/18/news/ufficiale_pianigiani_ct_part_time_per_due_anni-1833928/|titolo=Ufficiale, Pianigiani ct Part time per due anni|sito=repubblica.it|data=18 dicembre 2009}}</ref> Il 3 novembre 2015, di comune accordo col Presidente della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] [[Gianni Petrucci]], lascia la panchina della Nazionale, rimanendo però come supervisore tecnico.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/m/it/nazionali/nazionali/180868/cambia-il-rapporto-tra-la-fip-e-pianigiani-non-allenera-la-nazionale-al-preolimpico.html |titolo=Cambia il rapporto tra la Fip e Pianigiani. Non allenerà la Nazionale al Preolimpico |editore=Sportando |data=3 novembre 2015 |accesso=29 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
== Palmarès ==
|