Solstizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 148:
=== Il Sole di mezzanotte ===
{{Vedi anche|Sole di mezzanotte}}
Nelle località comprese tra i [[Circolo polare|circoli polari]] e i [[Polo geografico|poli]], alternatamente nell'emisfero nord o in quello sud, durante il periodo in luce del relativo emisfero il Sole rimanearriva a rimanere sopra l'[[orizzonte]] anche per tuttepiù ledi 24 ore delconsecutive, giorno nel periodo estivo (estate borealefino a norddiversi edmesi estatein australeprossimità adei sud)poli: questo avviene nel periodo compreso tra l'equinozio di marzo e quello di settembre nell'[[emisfero boreale]], e al contrario tra l'equinozio di settembre e quello di marzo nell'[[emisfero australe. Questo fenomeno avviene quindi anche alla metà della "notte" (che con l'ora legale estiva si raggiunge intorno all'una)]].
 
La durata di questodel fenomeno dipendevaria in base dallaalla latitudine: esattamente ai poli (90° di latitudine) il Sole non tramonta per metà dell'anno, a 80° (sia nord sia sud) per 140 giorni consecutivi, a 70° per 70 giorni.

Il solstizio d'estate è l'unico giorno in cui il Sole non tramonta per le località poste sui [[circolo polare|circoli polari]] (66° 33' 38" N e S di [[latitudine]]), latitudine inferiore limite di visibilità del fenomeno.
 
== Il solstizio nella civiltà antica ==