Agostino Mattoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nota disambigua |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 28:
Ritornò quindi a Bevagna dove diede dapprima vita a iniziative di promozione dell'economia locale come mostre agricole e premi. Con l'avvento dell'[[Risorgimento#La Spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] nel 1861 e la formazione del nuovo Stato unitario, tornò all'attività politica sia a livello comunale che provinciale, con la nomina a [[Consiglio provinciale|consigliere provinciale]].
A [[Perugia]] accettò, dichiarandosi [[liberalismo|liberale]] [[Progressismo|progressista]], nel [[1865]] la candidatura a [[deputato]] del suo collegio alla Camera; fu eletto infine a [[sindaco]] di Bevagna.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|