Recettore NMDA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m Fix wikilink
Riga 3:
Il '''recettore dell'N-metil-D-aspartato''' ( o '''recettore NMDA''' o '''NMDAR''') è sia un recettore dell'[[acido glutammico]] che un [[Recettore (biochimica)#Canali ionici|recettore ionotropico]] presente sulla membrana di cellule nervose. Gioca un ruolo essenziale nella plasticità sinaptica e nella consolidazione della memoria.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fei|cognome=Li|data=2009-07-16|titolo=Memory and the NMDA Receptors|rivista=The New England journal of medicine|volume=361|numero=3|pp=302–303|accesso=2017-11-16|doi=10.1056/NEJMcibr0902052|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3703758/|nome2=Joe Z.|cognome2=Tsien}}</ref>
 
È uno dei tre recettori ionotropici del glutammato; i restanti due sono i [[Recettore AMPA|recettori AMPA]] e i [[Recettore del kainatoKainato|recettori kainatoKainato]].
 
È attivato dal glutammato e in misura minore anche dalla [[glicina]] e dalla [[Serina (chimica)|D-serina]]. Quando avviene il legame con questi ligandi, il canale si apre e lascia fluire cationi all'interno del [[neurone]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hiroyasu|cognome=Furukawa|data=2005-11-10|titolo=Subunit arrangement and function in NMDA receptors|rivista=Nature|volume=438|numero=7065|pp=185–192|lingua=en|accesso=2017-11-16|doi=10.1038/nature04089|url=https://doi.org/10.1038/nature04089|nome2=Satinder K|cognome2=Singh|nome3=Romina|cognome3=Mancusso}}</ref> Ecco perché è un recettore ionotropico: esso può funzionare da [[canale ionico]] dopo il legame col rispettivo ligando e/o attivazione da parte di altri fattori.