Utente:QueenRoseRose/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
I livelli di alfabetizzazione informatica in Africa sono molto bassi rispetto alla media mondiale. Uno studio condotto da [[Mozilla Foundation]] e Research ICT Africa nel 2011, stima che solo il 21.8% della popolazione africana ha accesso a Internet, contro l’81% nei Paesi sviluppati<ref>{{VediCita ancheweb|Listurl=https://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Documents/facts/ICTFactsFigures2017.pdf|titolo=Percentuali ofmondiali countriesuso bydi number of Internet usersinternet|p=2}}</ref>. Il continente africano incontra numerosi ostacoli nello sviluppo informatico, tra cui il basso numero di bambini che frequentano la scuola. Infatti, secondo il rapporto [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] del 20162017, solo nell'Africa Settentrionale e Mediorientale circa 12422 milioni di bambini non frequentano la scuola primaria o secondariasono sul punto di inferiorelasciarla, e almeno due quinti di quelli che terminano il ciclo dell'istruzione primaria, di fatto non hanno imparato a leggere, scrivere o a svolgere semplici operazioni aritmetiche.
 
= Informatica nelle scuole =
<ref>{{Cita libro|titolo=Promoting Digital Literacy in African Education: ICT Innovations in a Ugandan Primary Teachers’ College|autore=Samuel Andema|anno=2014}}</ref>Globalmente l'informatica è stata riconosciuta come un'importante risorsa, con un grande potenziale per un cambiamento sociale e nel sistema educativo. Infatti numerosi governi africani hanno investito nello sviluppo di infrastrutture informatiche per promuovere l'alfabetizzazione digitale e il suo ruolo nel rendere l'educazione sempre più accessibile. {{Cita|Samuel Andema|1.2 Problem Statement}}
Per quanto la consapevolezza dell'utilità dell'informatica sia diffusa, le competenze per la sua applicazione nell'insegnamento non sono state altrettanto sviluppate nella maggior parte delle istituzioni educative africane.
 
Riga 38:
# Gli obiettivi e le strategie relative all'educazione basata sulle risorse umane sono guidati dal mercato, cioè incentrate sulla competitività economica, che riduce sensibilmente il potenziale dell'istruzione informatica;
# Non si concentrano minimamente sull'educazione in primo luogo degli insegnanti, che invece sono indispensabili per la corretta diffusione dell'alfabetizzazione informatica.
 
== Microsoft ==
Uno studio della International Data Corporation ('IDC') ha mostrato che la capacità di utilizzare [[Microsoft Office]] è al secondo posto tra le abilità fondamentali richieste per i lavori del futuro, preceduta solo da capacità di comunicazione orale e scritta.
<ref>{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/2013/10/15/new-study-reveals-most-important-skills-for-students/|titolo=New study reveals most important skills for students}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.itnewsafrica.com/2016/09/microsoft-priotitizes-education-in-africa/|titolo=Microsoft priotitizes education in Africa}}</ref>
Per questo motivo, Microsoft ha dichiarato il suo impegno per garantire ai giovani studenti Africani, la possibilità di avere accesso a questa tecnologia e di poterla effettivamente usare. <br />
Il Vice Presidente per l'area Education di [[Microsoft Corporation]], Anthony Salcito, ha dichiarato:
{{Citazione|Una maggiore e migliore educazione, combinata con un accesso precoce agli strumenti e alle competenze utilizzare nel mondo del lavoro ora e in futuro, ha il potenziale per aiutare a creare comunità più sane e lavoratori pronti ad affrontare il mondo del lavoro. [...] A Microsoft, ci impegniamo a rafforzare la prossima generazione di lavoratori supportando competenze come la collaborazione, comunicazione, creatività, pensiero critico, provvedendo a garantire l'accesso alla tecnologia ai giovani, dando loro gli strumenti per supportare il loro apprendimento.}}
 
Microsoft ha infatti lavorato a stretto contatto con il governo del Kenya, durante la diffusione di un programma di alfabetizzazione digitale per garantire agli insegnanti una preparazione informatica. A oggi, 7000 insegnanti in Kenya sono stati riconosciuti come Educatori Certificati Microsoft. Questa collaborazione ha garantito che, mentre gli studenti hanno un accesso alla tecnologia fin dalla giovane età, essi avranno anche insegnanti preparati che possono effettivamente utilizzare la tecnologia come strumento di apprendimento in classe.
 
Una simile collaborazione è avvenuta tra Microsoft e il Ministro dell'Educazione in Ruanda, grazie alla quale sono stati distribuiti sconti sui dispositivi Windows a più di 65 000 insegnanti e circa 3.2 milioni di studenti.
In Africa Occidentale, Microsoft ha inoltre lavorato con 'L'Agence Nationale du Service Universal del Télécomunication' ('ANSUT') della Costa d'Avorio per fornire [[Office 365]] a tutti gli studenti e lo staff di sei università statali. In più, per coloro che non frequentano quelle università, la Microsoft Virtual Academy utilizza la [[Cloud computing|tecnologia cloud]] per offrire oltre 70 corsi di formazione di alta qualità a costo zero per i giovani africani.
 
=Note=
Riga 43 ⟶ 55:
 
=Bibliografia=
* {{Cita web|url=https://www.unicef.it/Allegati/UNICEF_Annual_Report_2017.pdf|titolo=Report annuale UNICEF 2017|p=47}}
* {{Cita libro|titolo=Promoting Digital Literacy in African Education: ICT Innovations in a Ugandan Primary Teachers’ College|autore=Samuel Andema|anno=2014}}