Vittime degli attentati dell'11 settembre 2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
== I superstiti ==
Mentre nella Torre Nord morirono tutte le 1&nbsp;366 persone che si trovavano nella zona di impatto o nei piani superiori<ref name="NYTFatal">{{Cita news|lingua=en|cognome=Lipton|nome=Eric|url=https://www.nytimes.com/2004/07/22/nyregion/22towers.html?ei=5090&en=ccd27da4663af33f&ex=1248235200&partner=rssuserland&pagewanted=print&position=|titolo=Study Maps the Location of Deaths in the Twin Towers|data=22 luglio 2004|pubblicazione=[[The New York Times]]|accesso=23 novembre 2013}}</ref>, nella Torre Sud, 14 persone che lavoravano nella zona dell'impatto riuscirono a salvarsi, così come 4 dipendenti al di sopra dei punti di impatto ([[Stanley Praimnath]] della [[Banca Fuji|Fuji Ginkō]], Brian Clark, Ron DiFrancesco e Richard Fern dell'Euro Brokers), grazie a una delle tre scale che rimase intatta. Molte persone non erano a conoscenza del fatto che una scala fosse agibile e rimasero nei propri uffici in attesa dei soccorsi, come gli era stato detto dal [[New York City Fire Department|NYFD]] e dal [[New York City Police Department|NYPD]].<ref>{{Cita libro|lingua= en| autore = National Commission on Terrorist Attacks | titolo = The 9/11 Commission Report | autore2 = W. W. Norton & Company | data = 22 luglio 2004|edizione=1 | url = http://govinfo.library.unt.edu/911/report/911Report_Ch9.pdf | formato = pdf | p = 294 | isbn = 0-393-32671-3}}</ref>
 
Solo 23 persone furono estratte vive dalle macerie, 15 delle quali soccorritori. L'ultima persona estratta viva, 27 ore dopo il crollo delle Twin Towers, fu Genelle Guzman McMillan, che lavorava al 64º piano della Torre Nord.<ref>{{it}}[http://mondo.panorama.it/Stati-Uniti-l-ultima-sopravvissuta-dell-11-settembre Stati Uniti: l'ultima sopravvissuta dell'11 settembre], ''[[Panorama (rivista)|Panorama.it]]''.</ref>