Overbooking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.11.41.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 12:
La prenotazione, quindi, non assicura la disponibilità del posto: solo l'operazione di ''[[check-in]]'' e la corrispettiva emissione della [[carta d'imbarco]] assicura che il posto venga assegnato definitivamente.
 
Fu l'economista [[Julian Simon (economista)|Julian Simon]] che per primo propose pubblicamente alle compagnie aeree d'incentivare i viaggiatori a rinunciare al loro posto sui voli in caso di ''overbooking'', anziché lasciare alcuni passeggeri a terra a caso (pratica denominata "bumping")<ref>{{Cita web|url=http://www.business.uiuc.edu/publications/News/2002/April.SimonTribute.pdf |titolo=Julian Simon As Economist |cognome=Neal|nome=Larry|editore=Competitive Enterprise Institute|formato=PDF|lingua=en|accesso=4 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040215153827/http://www.business.uiuc.edu/publications/News/2002/April.SimonTribute.pdf|dataarchivio=15 febbraio 2004|urlmorto=sì}}</ref>. Sebbene l'industria del trasporto aereo di passeggeri negli Stati Uniti abbia inizialmente respinto la proposta, il suo suggerimento venne accolto successivamente con gran successo, come narra [[Milton Friedman]] nella sua Prefazione al libro di Simon ''The Ultimate Resource II''.
 
==Conseguenze==