Falisci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origini |
|||
Riga 31:
Diverse sono le ipotesi riguardanti la loro origine:
* {{Citazione necessaria|secondo alcuni si trattava di una popolazione autoctona}};
* sulla base di considerazioni linguistiche, gli studiosi individuano la [[lingua falisca]] all'interno delle lingue [[Indoeuropei|indoeuropee]], affine al [[lingua latina|latino]]; da qui l'ipotesi di un popolo contiguo ai [[Latini]] per lingua e costumi, che per la sua posizione fu contaminato dalla cultura Etrusca.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/falisci/ Il falisco ''è un dialetto latino influenzato dall’etrusco''.]</ref> Per questa vicinanza con i Latini, alcuni studi si riferiscono a genti [[Latino-falisci|Latino-falisco]], che con [[Enotri]] e [[Siculi]] (e secondo alcuni con i [[Veneti]]), sono migrate lungo la direttrice nord-sud della costa occidentale della penisola italiana, in epoca antecedente la discesa di altre popolazioni indo-europee, del gruppo [[Osco-umbri]].
Nei centri falisci ci sono tracce di insediamenti e tombe risalenti alla [[Cultura protovillanoviana]], mentre sono carenti le testimonianze della prima [[età del Ferro]].<ref name=Cristofani2004></ref>
|