Trattato di Uccialli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 20:
Il punto più controverso riguardava l'articolo 17 del trattato: come da tradizione, il trattato era stato redatto in due versioni nelle lingue dei due contraenti, [[lingua italiana|italiano]] e [[Lingua amarica|amarico]]; la stesura dell'articolo 17 tuttavia era differente nelle due versioni. La versione in italiano infatti recitava:
{{Citazione|Sua Maestà il Re dei Re d’Etiopia consente di servirsi del Governo di Sua Maestà il Re d’Italia per tutte le trattazioni di affari che avesse con altre potenze o governi.}}
mentre la versione in amaricoaramaico recitava:
{{Citazione|Sua Maestà il Re dei Re d'Etiopia può<ref>amarico ''icciolaccioàl'' = italiano ''gli è possibile''; vedi Angelo Del Boca, op.cit., p.349</ref> trattare tutti gli affari che desidera con altre potenze o governi mediante l'aiuto del Governo di Sua Maestà il Re d’Italia<ref>[[Indro Montanelli]], ''Storia d'Italia'', vol. 6 ''1861 - 1919'', RCS Libri S.p.A., 2006, ISBN Non disponibile, pag. 221</ref>}}