Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 39:
*{{de}} F. W. Deichmann, ''Die Spolien in der spätantike Architektur'', Munich, 1975.
*S. Settis, "Continuità, distanza e conoscenza. Tre usi dell'antico. L'uso dell'antico nel Medioevo", in S. Settis (a cura di), ''Memoria dell'antico nell'Arte Italiana'', III, Torino 1986, pp. 375-486.
*{{en}} B. Brenk, "Spolia from Constantine to Charlemagne: Aesthetics versus Ideology", in ''[[Dumbarton Oaks Papers]]'' 41, 1987, pp. 103-109.
*{{en}} M. Greenhalgh, ''The Survival of Roman Antiquities in the Middle Ages'', London, 1989 ([http://rubens.anu.edu.au/new/books_and_papers/survival.publish/ disponibile on-line]).
*P. Pensabene, "Contributi per una ricerca sul reimpiego e il recupero dell'antico nel Medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna" in ''Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte'', III, 13, 1990.
|