Storia di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lodi fra XX e XXI secolo: correggo overlinking
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 237:
Il 6 marzo 1992 fu istituita la [[provincia di Lodi]], a seguito dello scorporo di 61 comuni dalla [[provincia di Milano]]<ref>{{Cita web| autore =| titolo =Decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251| url =http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1992/lexs_134117.html| data =| accesso =27 gennaio 2009| editore =''ItalgiureWeb'' - [[Centro elaborazione dati]] della [[Corte di cassazione]]| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20040905223906/http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1992/lexs_134117.html| dataarchivio =5 settembre 2004}}</ref><ref>{{Cita web| autore =| titolo =Cenni storici della Provincia di Lodi| url =http://www.provincia.lodi.it/02_Ente_02.asp?IDCategoria=305| data =| accesso =27 gennaio 2009| editore =Provincia di Lodi| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20081216104409/http://www.provincia.lodi.it/02_Ente_02.asp?IDCategoria=305| dataarchivio =16 dicembre 2008}}</ref>.
 
Agli inizi del XXI secolo, prima della [[grande recessione]], la città beneficiò di una considerevole crescita economica grazie al rifiorire delle attività commerciali e allo sviluppo di tecnologie per l'ambiente (in virtù della discreta frazione di [[Riciclaggio dei rifiuti|rifiuti riciclati]] prodotti dai lodigiani<ref>{{Cita news|titolo = La differenziata galoppa: grazie al "porta a porta" ora sfiora il 69%|pubblicazione = [[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=1º|mese=febbraio|anno=2017|pagina=11}}</ref> e della tecnologia del [[teleriscaldamento]]<ref>{{cita web|titolo=Impianto e rete Lodi|url=http://www.linea-ri.it/teleriscaldamento/impianti/impianto-lodi/|accesso=29 ottobre 2016|editore=Linea Reti e Impianti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029195558/http://www.linea-ri.it/teleriscaldamento/impianti/impianto-lodi/|dataarchivio=29 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>).
 
Lodi confermò inoltre il proprio ''status'' di importante nodo stradale e centro industriale nei settori della [[cosmesi]], della [[industria farmaceutica|farmaceutica]], della [[industria metalmeccanica|metalmeccanica]], dell'[[artigianato]] e della produzione [[latte|lattiero]]-[[formaggio|casearia]]<ref name="garzanti">{{cita|Dossi|voce «Lodi»|garzanti}}.</ref>. Rappresentando il punto di riferimento di un territorio prevalentemente votato all'[[agricoltura]] e all'[[allevamento]], Lodi fu prescelta come sede del [[Parco Tecnologico Padano]]; la struttura – inaugurata nel 2005 dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]]<ref>{{cita web | titolo = Il Parco Tecnologico Padano| url = http://www.tecnoparco.org/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=54&lang=it | accesso = 12 gennaio 2013 | editore = [[Parco Tecnologico Padano]]}}</ref> – si affermò tra i centri di ricerca più qualificati a livello [[Europa|europeo]] nel campo delle [[biotecnologia|biotecnologie]] agroalimentari<ref name="ptp_corriere">{{Cita news|autore=Caterina Belloni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/18/Ricerca_sfida_lombarda_Ora_importiamo_co_7_061018062.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/18/Ricerca_sfida_lombarda_Ora_importiamo_co_7_061018062.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo = Ricerca, la sfida lombarda: "Ora importiamo cervelli" |pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=ottobre|anno=2006|pagina=13|accesso=12 gennaio 2013}}</ref>.