Otodus obliquus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
OTODUS OBLIQUUS
 
Classe: [[Chondrichthyes|chondroichthyes]]
 
Riga 13 ⟶ 12:
Otodus obliquus è una specie di squalo estinto appartenente al genere otudus. Visse tra il [[paleocene]] e l' [[eocene]], tra 40 e 60 milioni di anni fa. Fu un grande [[Selachimorpha|squalo]], molto diffuso in varie parti del mondo.
 
'''TASSONOMIA'''
 
Otodus obliquus appartiene alla famiglia otodontidae, alla quale potrebbe essere appartenuto anche il [[Carcharocles megalodon|megalodonte]]. Secondo alcuni studi, gli squali del genere otodus potrebbero essere stati antenati del megalodonte. Questa teoria è stata formulata dopo il ritrovamento di fossili di "transizione" tra otodus e megalodonte, che ne dimostrano la possibile successione.
 
'''DESCRIZIONE'''
 
Gli unici fossili di otodus obliquus rinvenuti sono denti e poche frammentarie vertebre. Ciò è dovuto al fatto che lo scheletro degli squali, interamente fatto di cartilagine, si decompone molto velocemente e perciò difficilmente si fossilizza. I denti dell'animale, lunghi circa dieci centimetri e dotati di piccole cuspidi laterali, lasciano presupporre dimensioni di circa 10 metri di lunghezza e 15 tonnellate di peso, circa il doppio di un grande squalo bianco. doveva essere un predatore dalle sembianze simili a quelle degli esemplari dell'ordine lamniformes odierni, perciò con una forma affusolata e atta per cacciare, non troppo diversa da quella di uno [[Carcharodon carcharias|squalobianco]]. Probabilmente questo squalo si nutriva di mammiferi marini e grandi [[Pesce|pesci]], che catturava nei pressi della superficie.