Marcello Giombini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template Catalogo SF con Collegamenti esterni e modifiche minori |
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film |
||
Riga 23:
Da giovane è stato organista nelle chiese di Roma ed ha condotto attività di musicologo. Fino agli anni cinquanta è stato direttore del coro dell'[[Accademia Filarmonica Romana]] e dell'[[Orchestra sinfonica di Roma]]. È stato inoltre compositore di musica sinfonica (eseguita anche dalle orchestre [[Rai]]) ed ha collaborato alla collana discografica ''Storia della musica italiana'', edita dalla [[RCA Italiana]], come direttore d'orchestra per diversi brani di musica rinascimentale.
All'inizio degli anni sessanta comincia a dedicarsi alle [[colonne sonore]] per film, attività che prosegue fino agli anni ottanta con oltre cento colonne sonore. Sono maggiormente conosciute quelle di vari [[western all'italiana]] (il ciclo ''[[Sabata]]'', ''[[Ballata per un pistolero]]''<ref>Casa discografica DET (edizioni CAM - Edizioni Tank) Canta: Peppino Gagliardi.Etichetta: DET DTP 12 - Orchestra e arrangiamenti: Ezio Leoni. Produzioni discografiche DET.</ref>, di ''[[Tomboy - I misteri del sesso]]'' nel 1977, e di alcuni
Le composizioni più innovative, creative e sentite<ref>La "novità" rappresentata dalla composizione giombiniana nell'ambito della musica liturgica costituisce il tema cardine degli scritti del Mandorino e dello Scaringi (citati nella bibliografia)</ref> del maestro Giombini riguardano la [[musica liturgica]]. Nei primi anni collabora con lui [[Giuseppe Scoponi]], quale autore dei testi.
|