Computer idea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P236 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|evento-record=
|fondazione= [[2000]]
|chiusura = [[2012]] circa
|inserti-allegati= Libro Subito Esperti o CD-ROM
|proprietà= Acacia Edizioni
*Business Publications Italia (2000-2007)
*Acacia Edizioni (2007-2011)
|capitale sociale=
|direttore= Andrea Maselli<ref name=Direttore/>
Line 32 ⟶ 35:
== Storia ==
Nacque nel febbraio del [[2000]] ed era il primo [[periodico]] quattordicinale dedicato al [[computer|PC]] mai pubblicato in Italia.
Presentava un formato lungo e stretto ede una foliazione di 100 pagine, poi passata a 84 in maniera più o meno stabile.
L'elemento editoriale più caratteristico era la sua sezione centrale staccabile, denominata ''Passo a passo'': qui viene descritto l'uso di numerosi [[programma (informatica)|programmi]], servizi [[on-line]] e [[sito web|siti Web]] con un approccio [[didattica|didattico]], ossia una serie di "passi" ciascuno illustrato dalla relativa schermata catturata dal [[display|monitor]] del PC.
 
Con ''Computer idea'', in realtà, l'[[editoria|editore]] italiano, BPI (Business Publications Italia), branca di una [[multinazionale]] [[Paesi Bassi|olandese]], riproponeva una formula editoriale già sperimentata in altri paesi europei. VNU pubblica infatti anche ''Computer Active'' (in [[Gran Bretagna]]), ''Computer Idee'' (nei [[Paesi Bassi]]) e ''Computer !dea'' (in [[Spagna]]), tutte con il medesimo taglio popolare, seppure con contenuti differenti e originali.
 
Il 16 luglio 2007, dopo un aspro confronto sindacale{{sf}} con la direzione di VNU BPI, ''Computer idea'' venne acquisita da Acacia Edizioni SRL.
 
Dal 1º dicembre 2011 ''Computer idea'' era pubblicata dalla casa editrice 1Plus SRL. La redazione era sita in Via Riccardo Lombardi 19/4, a Milano. La pubblicazione è cessata poco tempo dopo, con la 1Plus SRL in grave crisi<ref>{{cita web|http://www.affaritaliani.it/cronache/imprenditore-nuova-lettera020412.html|Crisi/ Dopo la lettera di Giuseppe, nuovi appelli ad Affari: "Noi, giornalisti senza stipendio da 7 mesi"|data==3 aprile 2012}}</ref>.
 
L'editore Sprea ha lanciato nel luglio 2012 una rivista molto simile, ''Il mio computer ideale'' (reso graficamente in copertina con un "!" al posto della L), successivamente rinominata innel 2013 ''Computer idea!'' e nel 2014 ''Il mio computer idea!'',. ritenuta''Il dallmio computer idea!e''ex direttoreiniziò Masellicome unnumero plagiospeciale di ''Il mio computer'' della Sprea, rivista che con editore variabile esisteva già dal 1996, e che venne poi assorbita da ''Computer idea!''<ref>{{cita web|url=httpshttp://wwwid.facebooksbn.comit/photo.php?fbid=420579647985566&l=47695b9663bid/CFI0794924|titolo=FotoIl dimio Andreacomputer Maselli|autore=Andreaidea!e Maselli|editore=[[Facebook]]|data=18: lugliofacile, 2012|accesso=30per gennaiotutti, pratico, 2018completo}} e pagine collegate</ref>.
L'ex direttore Maselli non ha legami con la rivista Sprea e la ritenne un plagio di ''Computer idea''<ref>{{cita web|https://www.draft.it/cms/Contenuti/quando-due-riviste-si-assomigliano-troppo/|Quando due riviste si assomigliano troppo|data=18 luglio 2012}}</ref>; ciò non toglie che Sprea potrebbe avere regolarmente rilevato il marchio.
 
== Evoluzione ==
Line 71 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://archive.org/details/computer_idea_magazine|Computer Idea Magazine|tipo=scansioni complete di gran parte dei numeri}}
* {{cita web|http://quotidianieriviste.com/riviste/riviste-informatica/computer-idea-rivista|Computer Idea rivista}}
 
{{Portale|editoria|informatica}}