}}
==Biografia==
Conseguita la laurea in [[giurisprudenza]] nel 1874 presso l'[[Università di Catania]], frequenta, per studi, ricerche e approfondimenti, altre sedi accademiche italiane, fin quando, nel 1881, è [[libera docenza|libero docente]] in [[filosofia del diritto]], quindi, ritornato a Catania, ha nella stessa università dove si laureò, a partire dal 1888, l'incarico di insegnamento di [[filosofia|filosofia teoretica]] fino al 1894, quando diviene professore straordinario di [[filosofia del diritto]], quindi ordinario nel 1899. Nel biennio 1910-11, è anche Rettore dell'[[Università di Catania]].<ref>Le poche, essenziali notizie biografiche qui riportate, sono tratte da F. Mazzarella, "Darwinismo, storicismo, socialità. «La nuova tendenza» di Giuseppe Vadalà-Papale" (p. 591), ''Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno'', 41 (2012) pp. 583-626, a cui si rimanda per maggiori approfondimenti sulla sua opera ed una più estesa bibliografia.</ref>
Importante giurista e filosofo del diritto,<ref>Cfr. E. Fusar Poli, ''«La causa della conservazione del bello». Modelli teorici e statuti giuridici per il patrimonio storico-artistico italiano del secondo Ottocento'', Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Brescia, Dott. Aldo Giuffrè Editore, Milano, 2006, p. 127.</ref> molto attivo anche nella vita politica, civile e istituzionale della sua città natale e della Sicilia, adottando, unasecondo la prospettiva del [[positivismo]], un approccio interdisciplinare che comprendeva, tra le altre, la [[biologia]] e la [[psicologia]], ha dato contributi originali ed innovativi alla [[sociologia]] e [[filosofia del diritto]].<ref>Cfr. C. Dollo, ''Il Positivismo in Sicilia. Filosofia, istituzioni di cultura e condizionamenti sociali'', a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, Parte II, Sez. I.</ref> Nel 1897, fra i primi in Italia istituì, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, un corso di [[psicologia sociale]]<ref>Cfr. M. Sinatra, S. Di Nuovo (a cura di), ''Psicologia in Sicilia. Figure, opere, movimenti'', Bonanno Editore, Acireale (CT)-Roma, 2015.</ref>. Nel 1894, fu tra i fondatori della ''Rivista di Sociologia'' che sarà (anche se poi cambierà nome) l'organo ufficiale dell'''Associazione italiana di sociologia'' (AIS).<ref>Cfr. R. Cipriani, "The Italian Sociological Tradition" (§ 2), ''AIS Journal of Sociology'', 2 (2013) pp. 143-158. </ref>
==Principali pubblicazioni==
|