Collegio Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix, correzioni , rimozione evasivi, ridondanti e enfatici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Collegio Romanoromano<br /><small>[[Ministero per i beni e le attività culturali]]</small>
|Parte di =
|immagine = CollegioRomano.jpg
|didascalia = La facciata del Collegio Romanoromano
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-LAZ}}
Riga 17:
|demolito =
|distrutto =
|uso = Sede del [[Ministero per i Benibeni e le Attivitàattività Culturaliculturali]]
|architetto =
|ingegnere =
Riga 25:
}}
 
Il Palazzopalazzo del '''Collegio Romanoromano''' è un complesso monumentale di [[Roma]]. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870,. attualmenteL'edificio ospita nell'ala orientale la sede centrale del [[Ministero per i Benibeni e le Attivitàattività Culturaliculturali]], e nell'ala occidentaleorientale e il [[liceo classico Ennio Quirino Visconti]] nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, ad est dalla via omonima, a sud da piazza del Collegio Romanoromano e ad ovest da via di Santsant'Ignazio.
 
Il Collegio Romanoromano fu istituito da [[Ignazio di Loyola]] dopo la fondazione della [[Compagnia di Gesù]] ([[1534]]), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di [[papa Gregorio XIII]] fu costruita, tra il [[1582]] e il [[1584]], la sede definitiva del Collegio a [[Roma]], nel [[Pigna (rione di Roma)|rione Pigna]], sulla piazza omonima. Il Collegio fu inoltre teatro dei dotti dibattiti tra Galileo e [[Paolo Segneri|Segneri]], maestro di [[oratoria]], [[Giuseppe Calandrelli]] fondatore dell'[[Osservatorio del Collegio Romano|osservatorio astronomico]] ([[1787]]) del Collegio, [[Angelo Secchi]], celebre astronomo e direttore dell'osservatorio dal 1850. Fu sede del [[Museo kircheriano]], di cui ospita una parte della collezione.
 
Il Collegio Romano fu istituito da [[Ignazio di Loyola]] dopo la fondazione della [[Compagnia di Gesù]] ([[1534]]), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di [[papa Gregorio XIII]] fu costruita, tra il [[1582]] e il [[1584]], la sede definitiva del Collegio a [[Roma]], nel [[Pigna (rione di Roma)|rione Pigna]], sulla piazza omonima. Il Collegio fu inoltre teatro dei dotti dibattiti tra Galileo e [[Paolo Segneri|Segneri]], maestro di [[oratoria]], [[Giuseppe Calandrelli]] fondatore dell'[[Osservatorio del Collegio Romano|osservatorio astronomico]] ([[1787]]) del Collegio, [[Angelo Secchi]], celebre astronomo e direttore dell'osservatorio dal 1850. Fu sede del [[Museo kircheriano]], di cui ospita una parte della collezione.
== Cenni storici ==
[[Ignazio di Loyola]], fondando nel [[1549]] il [[Collegio dei gesuiti (Messina)|collegio di Messina]], aveva aperto alla [[Compagnia di Gesù]] un nuovo campo d'apostolato: l'insegnamento, opera essenziale, soprattutto in quel periodo di [[Controriforma]]. <br>Il 18 febbraio [[1551]], per supplire alla carenza di scuole pubbliche romane e per provvedere a una migliore formazione del clero sia secolare che regolare, fu fondato il Collegio Romano aperto soltanto ai maschi. Questo fu realizzato grazie alla donazione fatta nel 1550, da [[Francesco Borgia]], Duca di Gandia, professo della Compagnia di Gesù fin dal [[1548]], ma che con dispensa papale, occultamente, conservava ancora il suo rango nell'attesa di sbrigare i suoi obblighi e di sistemare i figli. Nel [[1551]] il Collegio Romano era appena una piccola casa in affitto situata ai piedi del Campidoglio, in via di Nuova Capitolina poi piazza dell'Ara Coeli.