Testudo marginata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 173:
Probabilmente introdotta per la prima volta nella [[penisola italiana]] dagli [[Etruschi]], fin dall'antichità è stata catturata e allevata per usi alimentari, utilitaristici e come animale da giardino. Dal suo carapace, il più grande tra tutte le testuggini terrestri mediterranee, se ne ricavavano svariati oggetti di uso comune, preziosi inserti in opere di [[ebanisteria]] e gioielleria e [[cassa armonica|casse armoniche]] per strumenti musicali. La [[mitologia greca]] ci narra che l'inventore della [[Lira (strumento musicale)|lira]] fu [[Ermes|Hermes]]. Un giorno il dio trovò all'interno della grotta una tartaruga. La uccise, ne prese il carapace e tendendo sette corde di budello di pecora su dei corni di [[antilope]] ne ricavò lo strumento musicale. In seguito Ermes la regalò ad [[Apollo]], e questi al figlio [[Orfeo]].
La sua effigie è ben riconoscibile nella prima moneta europea, coniata dalla città [[Grecia antica|greca]] di [[Egina (città)|Egina]] tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[IV secolo a.C.]]
Numerosi sono i rinvenimenti di gusci o oggetti da essi ricavati in sepolture antiche; da svariati ritrovamenti si ipotizza, ma potrebbero essere delle intrusioni post-deposizionali, che gli [[Etruschi]] inserivano delle tartarughe vive nelle tombe<ref>De Grossi Mazzorin J., Cerminara C. (2005). I resti di testuggini della tomba 15 di [[Necropoli di Populonia|Poggio delle Granate]]: atto rituale o semplice intrusione post-deposizionale?. Scienze dell'Antichità . vol. 12</ref>. Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] furono introdotte in Sardegna e allevate da alcuni [[Monachesimo|ordini monastici]] perché le loro carni, ritenute altamente nutritive soprattutto per gli infermi, erano tra le poche di cui la [[Chiesa cattolica]] consentiva il consumo nei giorni di [[Digiuno ecclesiastico|astinenza]]<ref name=enciclopedia>[{{Cita web |url=http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?p=147703#post147703 |titolo=Dizionario universale economico rustico, Roma 1797. Vol.XXI pag.148 Voce: Tartaruga.] |accesso=22 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928034345/http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?p=147703#post147703 |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>. Sin dai primordi dell'arte, innumerevoli sono le raffigurazioni di testuggini, in alcune di esse è possibile identificare con certezza l'appartenenza alla specie ''T.marginata''. In letteratura è ricorrente il personaggio della tartaruga come raffigurazione della longevità e della pacatezza, famoso è il racconto di [[Esopo]], ''La lepre e la tartaruga''. In matematica è da ricordare, [[Paradosso di Achille e la tartaruga|Achille e la tartaruga]], il secondo dei [[Paradossi di Zenone|paradossi]] formulati da [[Zenone di Elea]].
 
== Note ==