Jorge Aravena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni |
|||
Riga 75:
===Giocatore===
====Club====
Agli inizi di carriera fece parte dell'Universidad Católica che a metà degli [[anni 1980]], guidata da Ignacio Prieto, vinse sia le due coppe nazionali allora esistenti (Copa Polla Gol e Copa República), sia il [[campionato cileno di calcio|campionato nazionale]]. All'interno della squadra, mantenne una posizione importante, condividendo la leadership con il portiere [[Marco Cornez]], il [[centrocampista]] [[Mario Lepe]] e l'attaccante [[Osvaldo Heriberto Hurtado|Osvaldo Hurtado]].<ref name=uc />
Nel [[1985]] si trasferì in [[Spagna]], firmando per il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] del tecnico [[Vicente Cantatore]]; la [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|stagione]] terminò con il decimo posto della squadra, e Aravena lasciò l'Europa dopo una sola annata. Fu il [[Deportivo Cali]], nel [[1986]], ad assicurarsi il calciatore cileno, che, arrivato da sconosciuto, si impose presto come un elemento significativo nel club.<ref name=deporcali /> La stagione 1987 lo vide segnare 23 reti, risultato che lo mise in cima alla classifica marcatori della [[Categoría Primera A]] di quell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.deporcali.com/deporcali/notas/Julio222003/1987.php|titolo=1987: El Botín de Oro de Aravena|editore=deporcali.com|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019235055/http://deporcali.com/deporcali/notas/Julio222003/1987.php|dataarchivio=19 ottobre 2010}}</ref> Lasciò dunque la Colombia nel [[1988]], trasferendosi ai [[messico|messicani]] del [[Puebla Fútbol Club|Puebla]]; con la società [[mesoamerica]]na visse un periodo di successi, conquistando [[Primera División messicana|campionato]], [[Coppa del Messico|coppa]] e [[Campeón de Campeones]]. Tornò quindi in [[Cile]], dopo uno scampolo di [[1991]] giocato in [[Brasile]], per chiudere la carriera. ====Nazionale====
| |||