Accademia navale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 82:
In un grave incidente 38 allievi del corso “Invicti” dell’Accademia navale di Livorno morirono il 3 marzo [[1977]] nello schianto di un C130 dell’Aeronautica militare su [[Monte Serra]], in provincia di Pisa.
[[File:Livorno Accademia Navale.JPG|thumb|Veduta dell'Accademia Navale dal lungomare di [[Livorno]]]]
Il primo bando di concorso per l'arruolamento femminile in accademia uscì nel gennaio [[2000]] e, e quell'anno le prime donne furono ammesse ai corsi.
Oggi il corpo principale dell'accademia, al quale si accede percorrendo un viale alberato dall'ingresso del cancello di San Jacopo posto sul [[Lungomare di Livorno|lungomare di viale Italia]], è costituito da un ampio edificio a tre piani formato da tre ali perpendicolari a racchiudere un'ampia "piazza d'armi" interna; l'ala principale, prospiciente il mare, è sormontata da una torre quadrata con orologio a tre facce e, sul [[frontone]] della facciata interna, il [[motto]] ''Patria e Onore''. Il lato del cortile interno rivolto verso il [[mar Ligure]]<ref>{{Cita web|autore=Touring Club|titolo=Confine tra mar Ligure e Tirreno|url=http://www.touringclub.it/news/dettaglio/296/Dov-%C3%A8-il-confine-tra-il-Mar-Ligure-e-il-Tirreno|accesso=29 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20150531221610/http://www.touringclub.it/news/dettaglio/296/Dov-%C3%A8-il-confine-tra-il-Mar-Ligure-e-il-Tirreno|dataarchivio=31 maggio 2015}}</ref> non è occupato da edifici, ma è caratterizzato da un [[brigantino]] interrato le cui sovrastrutture sono utilizzate ancor oggi degli allievi dell'Accademia per esercitarsi nella manovra delle vele anche in vista della crociera sulla [[Amerigo Vespucci (veliero)|nave scuola "Amerigo Vespucci"]].
|