Mitsubishi ASX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103195283 di Alexander-93 (discussione): prima ci vuole il testo che spiega Etichetta: Annulla |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 46:
La vettura definitiva è stata presentata al [[salone di Ginevra]] del marzo 2010<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX" />, circa tre anni dopo l'esposizione della concept. Rispetto a quest'ultima, i dettagli modificati erano parecchi poiché il prototipo presentava soluzioni troppo costose da produrre in grande serie quindi la casa ha preferito mantenere numerosi componenti in comune con la [[Mitsubishi Lancer|Lancer]] e l'[[Mitsubishi Outlander|Outlander]]. Per esempio, il paraurti anteriore e i gruppi ottici sono ispirati al family feeling della [[Mitsubishi Colt|Colt]], il posteriore invece è del tutto inedito, gli interni seguono un disegno corposo, materiali di qualità elevata e assemblaggi precisi come da tradizione giapponese.
La nomenclatura ASX è stata adottata per il solo mercato europeo mentre per il [[Giappone]] l'auto viene venduta come '''Mitsubishi RVR'''<ref>
In [[Italia]] la gamma di allestimenti si compone dell'allestimento base ''Inform'', la versione intermedia ''Invite'' e quella di punta ''Intense''<ref>
=== Linee e interni ===
Riga 66:
L'aggiornamento è particolarmente evidente nella parte anteriore sulla griglia che è stata lievemente modificata sui paraurti anteriore dalla linea più elaborata e in modo marginale nella parte posteriore. Si notano i maggior cambiamenti per la griglia anteriore dai profili arrotondati, dagli inediti fari fendinebbia e dalla parte inferiore dei paraurti in tinta con la carrozzeria e non più in plastica grezza. Negli interni è presente un inedito volante, nuovi tessuti e materiali per i sedili e nuove manopole e tasti della radio e del sistema multimediale e di navigazione.
Meccanicamente, anche ai motori sono state apportate modifiche, con una nuova versione del motore 1.8 diesel e ammortizzatori posteriori affinati. Il 1.8 turbodiesel ora può essere ordinato con la sola trazione anteriore in versione depotenziata con 116 CV e di 300 Nm di coppia che fanno sì che l'accelerazione sullo 0-100 km/h avvenga in 10,2 secondi con una velocità massima di 189 km/h. Il consumo di carburante si attesta in media sui 19,6 km/l con 134 g/km di emissioni di CO2. Si affianca anche un 1.6 a benzina Bi-fuel con 116 CV a sola trazione anteriore.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama-auto.it/novita/auto-news/mitsubishi-asx-restyling-2013-prezzi|titolo=Mitsubishi ASX Restyling, sul mercato italiano a partire da 19.450 euro - News|cognome=Ame|sito=Panorama auto|accesso=4 maggio 2016
=== Restyling 2016 ===
[[File:Mitsubishi ASX Ralli Art - prawy przód (MSP17).jpg|miniatura|ASX restyling 2016]]
Al [[Salone di Los Angeles|salone Los Angeles]] nel novembre 2015, con debutto europeo al salone di Ginevra nel 2016, viene presentato un ennesimo aggiornamento della vettura, questa volta più corposo a livello estetico dove il frontale presenta un diverso disegno con una nuova griglia anteriore a forma di "X" simile a quello introdotto sulla contemporanea Outlander, filosofia stilistica denominata ''Dynamic Shield''. Il design è caratterizzato da una calandra anteriore più imponente che presenta una mascherina nera e vistose cromature a forma di C rovesciata. Dal punto di vista motoristico, vi è il debutto del propulsore PSA turbodiesel 1,6 da 114 CV.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/36815/mistubishi-asx-restyling-2016|titolo=Mitsubishi ASX restyling, ora il frontale è a X|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=
== Meccanica e motorizzazioni ==
|