Ginevra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 206:
La costituzione del [[1842]] adotta il [[suffragio universale]] maschile e dota la città di Ginevra di istituzioni municipali proprie.<br />
Il regime cadrà a causa della [[Sonderbund|guerra del Sonderbund]]. Il 3 ottobre [[1846]], le autorità rifiutano di raccomandare ai membri ginevrini della [[dieta federale (Svizzera)]] di votare la dissoluzione del [[Sonderbund]]. Di conseguenza, il quartiere operaio di Saint-Gervais si solleva due giorni dopo, e respinge le truppe del governo.<ref>Louis Binz, ''Breve storia di Ginevra'', p. 57-58</ref>
Questa sarà la miccia che innescherà una [[rivoluzione (politica)|rivoluzione]] di sinistra guidata dal partito radicale di [[James Fazy]], che
Sul piano economico, l'[[industrializzazione]] della regione evolve con l'apparire di ''atelier'' di meccanica, di apparecchiature elettriche e di [[automobile|automobili]]. L'elettrificazione della città avrà luogo sotto l'impulso del Consigliere Amministrativo [[Théodore Turrettini]], con la costruzione degli stabilimenti delle Forze Motrici e di Chêvres.<ref>Louis Binz, ''Brève histoire de Genève'', p. 60</ref>
|