Luigi Miraglia (latinista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Dal [[2011]] è membro dell’''[[Academia Latinitati Fovendae]]''<ref>{{cita web|url=http://www.academialatinitatifovendae.org/Academialatinitatifovendae/Sodales.html|titolo=Sodales ALF|accesso=1 settembre 2016}}</ref>; dal [[2012]] è accademico della ''[[Pontificia accademia di latinità|Pontificia academia latinitatis]]''<ref>{{cita web|url=http://www.cultura.va/content/cultura/it/collegamenti/acc-pont/xvii-seduta-pubblica-delle-pontificie-accademie.html|titolo=XVII seduta pubblica delle pontificie accademie|accesso=1 settembre 2016}}</ref>.
 
A lui si deve, dopo una prima ma infruttuosa presa in considerazione del ''metodo natura'', di Hans Ørberg, da parte di [[Giacomo Devoto]] e [[Scevola Mariotti]] negli anni sessanta, l'adattamento e la diffusione in Italia di questo metodo per l'insegnamento del greco e del latino.<ref>{{Cita web|titolo=Gala L. de Lerma, Alba Ambròs. Universitat de Barcelona. Enseñanza de la lengua latina: resultados preliminares sobre las ventajas e inconvenientes en el empleo de diferentes metodologías: ...Este método (Ørberg ndr) , muy extendido en Italia, de la mano de Luigi Miraglia y su Academia de Vivarium Novum ...|url=https://ddd.uab.cat/pub/methodos/methodos_a2016n3/methodos_a2016n3p67.pdf|accesso= 1<sup>o</sup> settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Riccardo Palmisciano (Orientale di Napoli)-Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nel Ginnasio e nei Licei: "La prima edizione di questo innovativo corso (pubblicato con un’introduzione di Louis Hjelmslev) fu accolta con favore anche in Italia e indusse a scrivere lusinghiere e incoraggianti parole Giacomo Devoto e Scevola Mariotti, che si auguravano entrambi che questo metodo d’insegnamento fosse incoraggiato nella scuola. Con gli anni questo metodo è stato divulgato in diversi Paesi, e in anni più recenti anche in Italia sono stati pubblicati diversi corsi “Ørberg” sia di greco che di latino grazie alla meritoria opera di Luigi Miraglia e dell’Accademia Vivarium Novum di Montella (AV)."|url=http://www.pubblicascuola.it/latinoegreco.pdf|accesso= 1<sup>o</sup> settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Olivier Rimbault (Université Perpignan), L’avenir des langues anciennes: Repenser les humanités classiques: "... en Italie par Luigi Miraglia, par ailleurs gran defenseur d'un enseignement des humanités classiques en latin."|url=https://books.google.it/books?id=a00OCwAAQBAJ&pg=PT172&dq=Miraglia+L'avenir+des+langues+anciennes:+Repenser+les+humanités+classiques+De+Olivier+Rimbault&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-8d6HrNjOAhWF1RoKHV5mDdYQ6AEIFDAA#v=onepage&q=Miraglia%20L'avenir%20des%20langues%20anciennes%3A%20Repenser%20les%20humanités%20classiques%20De%20Olivier%20Rimbault&f=false|accesso=1<sup>o</sup> settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Juliane Schmid, ''Lingua Latina per se illustrata? Ørbergs Latein-Lehrbuch in der Schule''|url=https://books.google.it/books?id=BbziCAAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=Juliane+Schmid+latin+miraglia&source=bl&ots=IEDEP27DeE&sig=lDXC2TBxDd7CoSEGjCksaoLcNog&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi9loqL8t_OAhXBtBoKHfrYD20Q6AEIFDAA#v=onepage&q=Juliane%20Schmid%20latin%20miraglia&f=false|accesso= 2 Settembre 2016}}</ref>.
 
Nei “programmi” dei licei italiani , contenuti negli allegati al Decr. Min. 211/2010 , il “metodo''metodo natura”natura'' è proposto come
“un''un'interessante alternativa allo studio tradizionale della grammatica normativa'' in quanto “consente''consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi”testi'' .
 
== Pubblicazioni ==