Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giovenale
|Cognome = Boetto
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
Riga 9:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fossano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1604
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Fossano
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1678
|NoteMorte =
|Epoca = 1600
|Epoca2 =
|Attività = architetto
|Attività2 = pittore
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
Riga 33:
 
== Biografia ==
Giovenale Boetto nacque a Fossano nel 1604, figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Boetto, Giovenale|nomeurl=giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)|accesso=22 giugno 2019}}</ref><ref name =crfossano>{{Cita web | url=http://www.crfossano.it/index.pl?pos=01.02&portale=fondazione | titolo=Lo opere d'arte| lingua = en | accesso= 22 giugno 2019}}</ref>
 
Studiò pittura e architettura a Savigliano dal [[1620]], sotto la guida di G. A. Molineri;<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Boetto, Giovenale | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=322}}</ref> già nel [[1622]] progettò la cappella del Santo Rosario nella chiesa di San Vincenzo Ferreri a [[Bra]]<ref name ="le muse" />e nel [[1631]] ricevette la carica di ingegnere, scenografo e architetto di corte di [[Casa Savoia|Savoia]],<ref name =crfossano /> ma fece anche pratica come incisore, come dimostrò nel 1633 il ''Suonatore di piffero''.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />Dell'attività di pittore di Boetto non sono sopravvissute altre testimonianze.<ref name=TrecDBI />
 
L'attività del B. architetto seguì uno stile [[neoclassicismo|classicista]], compatibile con la sua attività di scenografo e incisore, rispettoso del paesaggio,<ref name=TrecDBI />caratterizzato dalle forme nette e semplici, anche se talvolta impreziosite da una minuziosa decorazione.<ref name ="le muse" />
 
Benché si abbia notizia di suoi lavori a [[Torino]], si può affermare che Boetto operò prevalentemente nel territorio vicino alla sua residenza: Fossano, Bra, [[Cuneo]], [[Mondovì]].<ref name ="le muse" /><ref name =museo>{{Cita web | url=http://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/fossano-cattedrale-di-san-giovenale/ | titolo=Fossano, Cattedrale di San Giovenale | accesso= 22 giugno 2019}}</ref>
 
La carriera architettonica di Boetto proseguì nel [[1628]] con gli inizi della costruzione del nuovo convento e della chiesa di Santa Maria a [[Cussanio]] ([[1648]]).<ref name=TrecDBI />
 
Nel [[1630]] lavorò per la cappella di San Rocco e Santa Brigida a Fossano; dieci anni dopo Boetto, assieme a G. A. Biga, realizzò il santuario dell'Apparizione a [[Savigliano]], mentre dal [[1643]] al [[1659]] si impegnò per la parrocchiale di [[Bene Vagienna]] e dal [[1648]] al [[1658]] a quella di [[Pamparato]].<ref name=TrecDBI />
 
In quegli anni Boetto collaborò ai lavori per i luoghi sacri a Fossano (chiesa di San Filippo, [[1651]]), a Savigliano (chiesa della Madonna di Macra, [[1655]]), a Cuneo (chiesa del Santo Nome di Gesù, [[1655]]-[[1669]] poi Santa Maria;<ref name ="le muse" /> della Madonna del Bosco, oggi cattedrale, [[1657]]),<ref name =crfossano /> a [[Pesio]] per la certosa ([[1659]]-[[1673]]).<ref name=TrecDBI />
 
Nel [[1665]] incominciò la chiesa della Missione, per i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di Mondovì,<ref name ="le muse" /> l'anno seguente ultimò il campanile del duomo di Fossano ([[1666]]) e incominciò l'arco della Madonna del Rosario a [[Cherasco]] ([[1687]]).<ref name=TrecDBI />
 
Nella sua attività di incisore Boetto aderì a uno [[stile]] [[Realismo (arte)|realistico]], seguendo le lezioni di [[Caravaggio]], con qualche elemento derivato dai [[Scuola dei bamboccianti|bamboccianti]] [[Napoli|napoletani]] e [[Roma|romani]], oltre che a [[Jacques Callot]], che produsse un linguaggio soprattutto popolare, come evidenziarono le raffigurazioni delle piazze e degli interni delle chiese. La Biblioteca Reale e la Pinacoteca Sabauda conservano numerose incisioni di Boetto.<ref name=TrecDBI />
 
Nei lavori della sua ultima fase creativa risultò maggiormente evidente una tendenza intimista, anticlassica, presente soprattutto nei ritratti, dove Boetto si distinse per il "ritratto dei sentimenti", come in ''Padre Siro cappuccino'' ([[1635]]), o il ''Giurista Antonio Monaco'' (1635), o ''Giovanni Negro'' ([[1663]]).<ref name=TrecDBI />
 
== Opere ==
=== Architettura ===
* Cappella del Santo Rosario nella chiesa di San Vincenzo Ferreri a Bra (1622);
* Nuovo convento e della chiesa di Santa Maria a Cussanio (1628-1648);
* Cappella di San Rocco e Santa Brigida a Fossano (1630);
* Santuario dell'Apparizione a Savigliano (1640);
* Parrocchiale di Bene Vagienna (1643-1659);
* Parrocchiale di Pamparato (1648-1658);
* Chiesa di San Filippo a Fossano (1651);
* Chiesa della Madonna di Macra a Savigliano (1655);
* Chiesa del Santo Nome di Gesù a Cuneo (1655-1669);
* Chiesa della Madonna del Bosco a Cuneo (1657);
* Certosa a Pesio (1659-1673);
* Chiesa della Missione, per i gesuiti]] di Mondovì (1665);
* Campanile del duomo di Fossano (1666)
* Arco della Madonna del Rosario a Cherasco (1666-1687).
 
 
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=O. Berendson | titolo=The italian sixteenth and seventeenth centuries catafalques| editore= New York University, Institute of Fine Arts| anno=1961 | città=New York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore= (a cura di) N. Carboneri | autore2=A. Griseri | autore3=C. Morra | titolo=Giovenale Boetto | anno=1966 | città=Borgo San Dalmazzo}}
* {{Cita libro | titolo=Enciclopedia dello spettacolo |volume=II | editore=Le Maschere | anno=1960}}
* {{Cita libro | autore=A. de Vesme | titolo=Le peintre-graveur italien...| anno=1906 | città=Milano| lingua=fr}}
* {{Cita libro | titolo= Schede Vesme | volume=I | anno=1963| città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=A. Manno | titolo=Il patriziato subalpino| volume=II| anno=1906| città=Firenze}}
* {{cita pubblicazione |autore=C. Morra |titolo= G. B... a Fossano...|rivista=Bollettino Sociale per gli studi storici... provincia Cuneo|numero=58 |anno=1968 |pp=209-213}}
* {{Cita libro | autore=U. Thieme | autore2=F. Becker | titolo=Künstler-Lexikon| volume=IV| anno=1950 | città=Lipsia| p=212| lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura italiana]]
* [[Storia dell'architettura]]
* [[Arte italiana]]
* [[Storia dell'arte]]
 
== Altri progetti ==