Time: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Nel [[2006]] il ''Time'' ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di [[Internet]]. Nel [[2007]] la scelta è stata [[Vladimir Putin|Vladimir Vladimirovič Putin]]<ref>[http://ap.google.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 GoogleNews:Assegnazione a Putin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071223220838/http://ap.google.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 |data=23 dicembre 2007 }}</ref>, in quel periodo [[Presidente della Federazione Russa]]. Nel [[2008]] è stato eletto [[Barack Obama]], [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]]. Nel [[2009]] è la volta di [[Ben Bernanke]], seguito nel [[2010]] è stato scelto come Person of the Year [[Mark Zuckerberg]], fondatore del social network [[Facebook]]. Nel [[2011]] viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "the Protester", il manifestante. In seguito tocca nuovamente a Barack Obama, nel [[2012]], seguito da [[Papa Francesco]], nel [[2013]], dai combattenti dell'[[Ebolavirus|ebola]], nel [[2014]], da [[Angela Merkel]], nel [[2015]] e infine da [[Donald Trump]] nel [[2016]]. Nel 2017 vi è presente ancora una scelta particolare, ovvero quella di non inserire una singola persona ma un gruppo, dedicato alle ''Silence Breakers'', ovvero alle donne che hanno denunciato molestie<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/06/news/time_metoo_persona_anno-183240654/|titolo=Time: le "Silence Breakers" scelte come "persona dell'anno" 2017|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-12-06|accesso=2017-12-07}}</ref>.
== Time 100 ==
Il TIME ogni anno pubblica anche la classifica delle 100 persone più influenti dell'anno, la cosiddetta [[Time 100]].
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Il settimanale chiese al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Donald Trump]] di rimuovere dai suoi golf club il numero esposto del marzo [[2009]] in quanto riportava una copertina falsa. La copertina fittizia ritraeva Trump con le braccia conserte, dei complimenti al suo programma televisivo [[The Apprentice (Stati Uniti d'America)|''The Apprentice'']] e altri articoli in linea alla sua visione del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/28/news/usa_-169357185/|titolo=Usa, tutti i successi di Trump sulla copertina del Time: ma è una bufala|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-28|accesso=2017-06-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/search?biw=1366&bih=659&tbm=nws&q=trump+time&oq=trump+time&gs_l=serp.3..0l10.1752.3600.0.3765.10.8.0.0.0.0.467.467.4-1.1.0....0...1.1.64.serp..9.1.466.e8L9zW1zzOc|titolo=trump time - Cerca con Google|sito=www.google.it|lingua=it|accesso=2017-06-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/flashes/campi-da-golf-trump-time/|titolo=Nei campi da golf di Trump c'è una falsa copertina di TIME su di lui {{!}} Flashes - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2017-06-28|accesso=2017-06-29}}</ref>
== Note ==
|