Clemenza d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti
Riga 59:
L'11 gennaio [[1281]] a [[Vienna]] sposò [[Carlo Martello d'Angiò]]<ref>Theresa Earenfight, ''Queenship in Medieval Europe'', (Palgrave Macmillan, 2013), 173.</ref>, figlio primogenito di [[Carlo II d'Angiò]], re di Napoli.
 
Si ritiene che Clemenza morì nel [[1293]], in relazione alla nascita della figlia minore e omonima. Altri sostengono che morì nel [[1295]], mesi dopo la morte del marito<ref>{{CiteCita web |warning=1 |url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/AUSTRIA.htm#KlementiaHabsburgdied1295 |title-date= |titletitolo= Medieval Lands, AUSTRIA|datedata=August 2012}},</ref><ref>Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1860, Vol. VI, p. 159 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11804&page=167&zoom=3&ocr= (online version)]</ref>. Clemenza è sepolta nel [[Cattedrale di Napoli|Duomo di Napoli]]. [[Dante Alighieri|Dante]] la ricorda, assieme col marito, nel [[Paradiso - Canto nono|IX canto]] del ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'', nel Terzo Cielo o di Venere, fra gli spiriti amanti.
 
=== Regina d'Ungheria ===